In un formato rivisto dalla stagione 2018-2019, le 55 squadre nazionali UEFA sono divise in quattro leghe, con 16 squadre nelle leghe A, B e C e 7 squadre nella Lega D. Le squadre sono assegnate alle leghe in base alla classifica generale della UEFA Nations League 2018-2019.[1][2]
Le leghe A, B e C sono composte da quattro gruppi composti da quattro squadre ciascuno, mentre la Lega D è composta da un gruppo di quattro squadre e un gruppo di tre. Questo formato garantisce che per quasi tutti i gruppi, le squadre dello stesso gruppo giochino le loro ultime partite contemporaneamente. Aumenta anche il numero di partite totali della competizione da 138 a 162 e minimizza ulteriormente il numero di partite amichevoli.
Nella Lega A, le squadre competono per diventare campioni della UEFA Nations League. I quattro vincitori dei gruppi della Lega A si qualificano per la fase finale della UEFA Nations League che si disputerà nel mese di ottobre 2021, e che si gioca in un formato a eliminazione diretta, composto da semifinali, play-off per il terzo posto e finale. La fase finale sarà disputata nel Paese della vincitrice del gruppo 1.[3]
Le squadre competono anche per la promozione e retrocessione in una lega superiore o inferiore. In ogni lega vengono promossi i quattro vincitori del gruppo (tranne la Lega A, costituendo il livello più alto), mentre le squadre all'ultimo posto di ciascun gruppo (tranne la Lega D, costituendo il livello più basso) vengono retrocesse.
Poiché dalla Lega D sono promosse solo le due squadre vincitrici del proprio girone, le retrocessioni dalla Lega C sono stabilite attraverso play-out, con la formula di andata e ritorno, tra le quarte classificate di ogni girone; le quattro squadre saranno classificate da prima a quarta in base alla classifica generale della UEFA Nations League 2020-2021, stilata al termine della fase a gironi, e le partite saranno determinate come segue:
la prima classificata contro la quarta classificata;
la seconda classificata contro la terza classificata.
Le squadre meglio classificate giocano la partita di ritorno in casa.[4]
Programma
Di seguito è riportato il programma della UEFA Nations League 2020-2021.[4][5]
Fase
Turno
Date
Fase a gironi
Giornata 1
3–5 settembre 2020
Giornata 2
6–8 settembre 2020
Giornata 3
10–11 ottobre 2020
Giornata 4
13–14 ottobre 2020
Giornata 5
14–15 novembre 2020
Giornata 6
17–18 novembre 2020
Fase finale
Semifinali
6–7 ottobre 2021
Finale 3º posto
10 ottobre 2021
Finale
Spareggi Lega C
Andata
24–25 marzo 2022
Ritorno
28–29 marzo 2022
Leghe e squadre partecipanti
Divisione delle varie nazioni nelle rispettive leghe.
Lega A
Lega B
Lega C
Lega D
Tutte le 55 squadre nazionali della UEFA parteciperanno alla competizione. A causa del rinnovamento del formato della UEFA Nations League, nessuna squadra è stata, alla fine del processo di ristrutturazione, retrocessa dalla stagione 2018-2019, e anche le squadre al secondo posto in ogni gruppo nelle leghe C e D e la migliore squadra al terzo posto tra tutti i gruppi nella Lega D sono state promosse oltre ai vincitori del gruppo.[6]
Non c’è bisogno di qualificarsi per questo torneo, visto che il suo scopo è quello di rimpiazzare le partite amichevoli internazionali che al momento vengono giocate seguendo il calendario delle competizioni internazionali della FIFA.[7]
Il sorteggio dei gironi si è svolto il 3 marzo 2020 alle ore 18:00 CET ad Amsterdam, Paesi Bassi. La classifica di accesso è stata utilizzata per determinare le teste di serie e la composizione delle urne nel sorteggio.[4][8]
Promosse in Lega B della UEFA Nations League 2022-2023.
Ammesse agli spareggi per la retrocessione in Lega D della UEFA Nations League 2022-2023.
Raffronto tra le quarte classificate
Retrocedono in Lega D due squadre delle quattro arrivate ultime nei gironi della Lega C. La retrocessione si deciderà con degli spareggi. La prima classificata affronterà la quarta classificata, mentre la seconda classificata affronterà la terza classificata. Le squadre meglio classificate giocano la partita di ritorno in casa.
^abDa confermare il 3 dicembre 2020. Fase finale di UEFA Nations League: guida completa, su it.uefa.com, 16 novembre 2020. URL consultato il 20 novembre 2020. «Dove si gioca la fase finale? Tre federazioni del Gruppo A1 hanno manifestato interesse a ospitare il torneo: Italia, Olanda e Polonia. In linea di principio, la vincente di questo girone sarà nominata nazione ospitante. La scelta ufficiale del Paese ospitante sarà confermata durante la riunione del Comitato Esecutivo UEFA del 3 dicembre 2020, seguita dal sorteggio delle semifinali e degli abbinamenti finali.». Chi è alle fasi finali di Nations League? Ecco le protagoniste, su it.uefa.com, 18 novembre 2020. URL consultato il 20 novembre 2020. «In linea di principio, la vincitrice del Gruppo A1 (Italia) sarà scelta per ospitare le fasi finali. L'assegnazione formale verrà confermata dal Comitato Esecutivo UEFA il 3 dicembre 2020, così come gli abbinamenti per le semifinali e la finale.».