Theo Hernández | ||
---|---|---|
Hernández con il Real Madrid nel 2018 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 184 cm | |
Peso | 78 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Squadra | Milan | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2006-2007 | Rayo Majadahonda | |
2007-2015 | Atlético Madrid | |
Squadre di club1 | ||
2015-2016 | Atlético Madrid B | 10 (0) |
2016-2017 | → Alavés | 32 (1) |
2017-2018 | Real Madrid | 13 (0) |
2018-2019 | → Real Sociedad | 24 (1) |
2019- | Milan | 46 (10) |
Nazionale | ||
2015 | ![]() | 4 (0) |
2015-2016 | ![]() | 9 (0) |
2016 | ![]() | 3 (1) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 23 dicembre 2020 |
Theo Bernard François Hernández (Marsiglia, 6 ottobre 1997) è un calciatore francese, difensore del Milan.
Prodotto delle giovanili dell'Atletico Madrid, è in seguito passato ai rivali cittadini del Real Madrid e ha fatto parte della squadra che nel 2017 ha sollevato la Supercoppa di Spagna, la Supercoppa UEFA e il Mondiale per Club FIFA, vincendo poi a fine stagione anche la Champions League. Ha anche vestito le maglie dell'Alavés e della Real Sociedad e dal 2019 milita nel Milan.
Di lontane origini spagnole da parte di padre (il bisnonno era originario di Girona),[1][2] è fratello minore di Lucas, anch'egli calciatore,[3] e figlio di Jean-François Hernandez, ex calciatore.[4][5]
Dotato di buona tecnica individuale e di un ottimo dribbling, si distingue per una notevole velocità in progressione e la forza fisica, doti che lo rendono alquanto difficile da fermare. Tatticamente intelligente, risulta essenziale sia in fase di spinta che di ripiegamento. È un buon crossatore e cerca spesso il goal con un ottimo tiro.[6][7][8]
Dopo aver iniziato nel vivaio del Rayo Majadahonda, cresce calcisticamente nelle giovanili dell'Atlético Madrid, dove entra all'età di 9 anni, nel 2007.[9] Dopo aver compiuto la trafila nelle giovanili del club, nell'estate del 2015 passa all'Atlético Madrid B. Debutta in Tercera División, la quarta divisione spagnola, il 30 agosto 2015 in Puerta Bonita-Atlético Madrid B (3-4). Rinnovato il proprio contratto il 3 febbraio 2016,[10] due giorni dopo viene convocato per la prima volta in prima squadra per la partita di Primera División contro l'Eibar,[11] rimanendo in panchina.[12]
Il 4 agosto 2016 passa in prestito annuale all'Alavés, neopromosso in Primera División. Esordisce alla seconda giornata di campionato, il 28 agosto contro lo Sporting Gijón; in totale disputa 38 partite di campionato, con 2 gol all'attivo. Il 7 maggio 2017 segna la prima rete in carriera, nella gara vinta per 1-0 contro l'Athletic Bilbao. Va a segno anche nella finale di Coppa di Spagna del 27 maggio 2017, persa per 1-3 contro il Barcellona.
Il 5 luglio 2017 è acquistato dal Real Madrid, che paga la clausola di 30 milioni prevista dal contratto.[13] La nuova stagione inizia con la vittoria della Supercoppa europea e si conclude con la vittoria della Champions League. Il 10 agosto 2018 è ceduto in prestito alla Real Sociedad, dove gioca per una stagione.[14]
Il 6 luglio 2019 si trasferisce al Milan a titolo definitivo[15] per 20 milioni di euro; firma un contratto quinquennale.[16] Il debutto con i rossoneri ed in Serie A avviene il 21 settembre successivo, quando subentra a Ricardo Rodríguez nel secondo tempo del derby perso per 0-2.[17] Esordisce da titolare nel match successivo, quello esterno contro il Torino, perso per 1-2. Trova il suo primo gol in maglia rossonera il 5 ottobre, in occasione del match esterno contro il Genoa, nella partita vinta dai milanesi per 2-1. Nella prima parte della stagione mette in mostra un ottimo rendimento, affermandosi come uno dei migliori terzini della Serie A, con 5 gol che, a gennaio, gli permetteranno di essere provvisoriamente il miglior marcatore della squadra. Chiuderà la stagione con 7 gol totali all'attivo.[7][8]
Nella stagione seguente, il 13 dicembre 2020 a San Siro, realizza la sua prima doppietta in carriera, decisiva per assicurare il pareggio (2-2) nella gara di campionato contro il Parma.[18]
Ha giocato con le nazionali giovanili francesi Under-18, Under-19 e Under-20.
Statistiche aggiornate al 23 dicembre 2020.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2015-2016 | ![]() |
TD | 10 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 10 | 0 |
2016-2017 | ![]() |
PD | 32 | 1 | CR | 6 | 1 | - | - | - | - | - | - | 38 | 2 |
2017-2018 | ![]() |
PD | 13 | 0 | CR | 6 | 0 | UCL | 3 | 0 | SU+SS+Cmc | 0+1+0 | 0 | 23 | 0 |
2018-2019 | ![]() |
PD | 24 | 1 | CR | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 28 | 1 |
2019-2020 | ![]() |
A | 33 | 6 | CI | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 36 | 7 |
2020-2021 | A | 13 | 4 | CI | 0 | 0 | UEL | 7[20] | 0 | - | - | - | 20 | 4 | |
Totale Milan | 46 | 10 | 3 | 1 | 7 | 0 | - | - | 56 | 11 | |||||
Totale carriera | 125 | 12 | 19 | 2 | 10 | 0 | 1 | 0 | 155 | 14 |
L'articolo Theo Hernández in Wikipedia italiana ha preso i seguenti posti nella classifica di popolarità locale:
Il contenuto presentato dell'articolo di Wikipedia è stato estratto 2021-01-02 sulla base di https://it.wikipedia.org/?curid=6257950