Soraya Esfandiary Bakhtiari

Soraya Esfandiary Bakhtiari
Queen-Shabanu Soraya Esfandiary-Bakhtiari, Tehran 1953.jpg
Regina consorte dell'Iran
Stemma
In carica 12 febbraio 1951 - 6 aprile 1958
Predecessore Fawzia d'Egitto
Successore Farah Diba
Nascita Esfahan, 22 giugno 1932
Morte Parigi, 26 ottobre 2001 (69 anni)
Luogo di sepoltura Cimitero di Westfriedhof, Monaco di Baviera
Casa reale Pahlavi
Dinastia Bakhtiari
Padre Khalil Esfandiary-Bakhtiari
Madre Eva Karl
Consorte Mohammad Reza Pahlavi (dal 1951 al 1958)
Religione Islam sciita e poi Cattolicesimo

Sorāyā Esfandiyāri Bakhtiyāri (persiano ثریا اسفندیاری بختیاری ; Esfahan, 22 giugno 1932Parigi, 25 ottobre 2001) è stata regina di Persia come seconda moglie di Mohammad Reza Pahlavi, l'ultimo Scià di Persia. All'estero, e soprattutto in Italia dove visse per alcuni anni, era più conosciuta con il nome di Soraya. Solo la terza consorte Farah ebbe il titolo imperiale dopo l'incoronazione, insieme al marito, avvenuta il 26 ottobre 1967.

Biografia

La gioventù

Soraya era figlia di Khalil Esfandiari Bakhtiari (1901-1983), un importante membro della tribù dei Bakhtiari (Farsan) e ambasciatore d'Iran nella Repubblica Federale Tedesca. La madre, Eva Karl (1906-1994), era un'ebrea tedesca di origini russe[1][2][3]. Soraya aveva anche un fratello, Bijan Esfandiari Bakhtiari (1937-2001). Soraya aveva ricevuto un'educazione araba ed europea, tra cui dei prestigiosi collegi svizzeri,[4] e spesso viaggiava per l'Europa o tornava in Iran nella città originaria del padre, Isfahan. Ad un evento a Londra conosce la sorella gemella dello Scià: la principessa Alireza Pahlavi, che vede subito le potenzialità della ragazza come consorte del fratello. Così la regina madre la invitò a cena a Palazzo con tutta la sua famiglia e lei e lo Scià, che all'epoca aveva 31 anni, si piacquero subito.[5]

Il matrimonio regale

Il 12 febbraio 1951, all'età di 19 anni, Soraya sposò lo Scià Mohammad Reza Pahlavi, di cui era innamorata e che la amava a sua volta, a Teheran. Lui arrivava da un matrimonio finito male con la principessa d'Egitto, Fawzia Fuad, che gli aveva dato una figlia femmina e da cui aveva divorziato legalmente pochi anni prima.[6] Poco prima delle nozze Soraya aveva contratto il tifo, e durante la convalescenza lo Scià le faceva recapitare un gioiello al giorno per consolarla; durante le celebrazioni lei era ancora debilitata, ma ciò non le impedì di incantare il Jet Set internazionale.[7] Si dice che le nozze furono piene di presagi negativi: la sposa svenne tre volte a causa del pesante abito firmato Dior che pesava venti chili, adornato da oltre seimila diamanti e ventimila piume; lo stesso abito che lo Scià chiederà a una cameriera di tagliare per alleggerire la consorte.[8]

La principessa Soraya (a sinistra) a Rapallo nel 1960
Cimitero di Westfriedhof a Monaco di Baviera: tomba di Soraya e della sua famiglia

Nonostante le nozze combinate fossero sfociate in una grande passione, come ammise la stessa Soraya nell'autobiografia Il palazzo della solitudine (scritta nel 1991), la sua vita a palazzo era molto difficile e faticosa, a partire dalla lontananza continua del marito, fino alla generale condizione che soffriva in quanto donna.

La principessa era vittima di una discriminazione ben lontana dallo stile di vita che aveva vissuto in Europa, dove aveva sognato di fare l'attrice. A complicare la situazione, vi era la notevole pressione che subiva dalla famiglia imperiale, ansiosa di veder assicurato un erede al trono. Nei sette anni successivi al matrimonio Soraya non riuscì a dare un erede al sovrano, e lo Scià sarebbe pronto ad abdicare in favore del fratello, che sarebbe stato l'erede al trono in mancanza di un figlio maschio dello Scià, pur di non perdere l'amore della sua vita. Il fratello però perde la vita in un incidente aereo, proprio mentre si sta recando a Teheran per il compleanno dello Scià.

Nel frattempo Soraya era curata dai migliori dottori per cercare di rimanere incinta, ci si era rivolti perfino a fattucchiere turche e guaritori popolari, ma non ci fu verso. Sua Altezza crollò in una depressione spaventosa, piangeva continuamente e senza motivo, non parlava quasi più ad alta voce e la sua magrezza si faceva sempre più preoccupante.[9] Il loro matrimonio ebbe fine il 6 aprile 1958, quando il sovrano la ripudiò dopo che fu evidente che non avrebbe potuto dargli figli. [10]Lo stesso Scià diede annuncio della separazione pubblicamente, visibilmente affranto. A Soraya, dopo essere stata ripudiata, vennero dati i soprannomi di "principessa dagli occhi tristi" e "principessa triste",[11] ma conservò il trattamento imperiale anche quando in Iran la monarchia venne abolita. Dopo il divorzio, che le lasciò comunque il titolo di Sua Altezza Imperiale la Principessa dell'Iran, si trasferì in Francia, desiderosa di riprendere la sua carriera d'attrice.[12] Si vocifera che lo Scià non abbia mai smesso di amarla, e che i due continuassero a vedersi in segreto.

La vita da attrice

Soraya tornò a Parigi, ma spesso soggiornava in Italia, specialmente a Roma,[13] concedendosi agli eventi mondani e diventando una delle icone della Dolce Vita, aspettata dai paparazzi e raccontata tra le pagine dei rotocalchi. Recitò nel film, girato nel 1965, I tre volti, accanto ad Alberto Sordi, dove conobbe e si innamorò del regista italiano Franco Indovina, già sposato e padre di due figlie. La loro relazione durò circa sette anni, fino alla tragica morte di Indovina, avvenuta nel 1972 nell'incidente aereo di Montagna Longa a Palermo, nel poi diventato celebre incidente del volo Alitalia 112 in cui persero la vita oltre 100 persone. Soraya trascorse il resto della sua vita a Parigi, ma con frequenti soggiorni in località mondane europee e, in incognito, spesso anche a Taormina per partecipare ad alcuni eventi culturali (festival del cinema in particolare). Nonostante fosse ormai una vera protagonista del jet-set, era diventata mestamente nota per la sua depressione, che dalla morte di Indovina andava sempre peggiorando. Morì a Parigi per cause naturali all'età di 69 anni e venne seppellita a Monaco di Baviera nel cimitero di Westfriedhof, accanto ai suoi familiari. Soraya rimase sempre un'icona della moda e del bel mondo, si fece vestire dai maggiori stilisti e frequentò le mete più ambite in compagnia di reali e miliardari.[14] I suoi beni furono venduti ad un'asta a Parigi, in quanto il suo unico erede, il fratello Bijan, era morto a distanza di otto giorni da lei. Tra i beni messi all'asta, anche il sontuoso abito da sposa, creato da Christian Dior, valutato 1,2 milioni di dollari. [15]

La vita di Soraya ha ispirato romanzi e anche canzoni, come Je veux pleurer comme Soraya (Voglio piangere come Soraya) di Françoise Mallet-Jorris e L'amore ha i tuoi occhi, malinconico motivo eseguito in italiano dal cantante Bruno Filippini. Nel 2003 le fu dedicata una miniserie televisiva di Lodovico Gasparini, con Anna Valle come protagonista.

Onorificenze

Onorificenze iraniane

Dama di I Classe dell'Ordine delle Pleiadi - nastrino per uniforme ordinaria Dama di I Classe dell'Ordine delle Pleiadi
— 1957[16]

Onorificenze straniere

Classe speciale della Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca (Repubblica Federale Tedesca) - nastrino per uniforme ordinaria Classe speciale della Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca (Repubblica Federale Tedesca)
— 27 febbraio 1955[16]
Dama di Gran Croce dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria Dama di Gran Croce dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna)
— 22 maggio 1957[17]
Gran Decorazione in Oro con Fascia dell'Ordine al Merito della Repubblica Austriaca (Austria) - nastrino per uniforme ordinaria Gran Decorazione in Oro con Fascia dell'Ordine al Merito della Repubblica Austriaca (Austria)
— 15 marzo 1958

Filmografia su Soraya

Note

  1. ^ Cronaca le tre mogli dello shah (IT)
  2. ^ Soraya la principessa dagli occhi tristi (IT)
  3. ^ Antenati ebrei di Soraya (DE)
  4. ^ BEST5.IT, Soraya, la principessa triste, su best5.it, 11 luglio 2018. URL consultato il 14 aprile 2021.
  5. ^ Giovanna Francesconi, La dinastia Pahlavi: storia degli Ultimi Shah, su Vanilla Magazine, 23 settembre 2020. URL consultato il 14 aprile 2021.
  6. ^ La maledizione dello SciàAddio al principe malinconico, su lastampa.it, 6 gennaio 2011. URL consultato il 14 aprile 2021.
  7. ^ Di Debora Attanasio, Il destino tristissimo di Soraya, da regina dell'Iran a principessa dallo sguardo infelice, su Marie Claire, 25 dicembre 2018. URL consultato il 14 aprile 2021.
  8. ^ Addio a Soraya la regina ripudiata - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 14 aprile 2021.
  9. ^ Mariagrazia Veccaro, LA STORIA DI SORAYA DI PERSIA, "LA PRINCIPESSA DAGLI OCCHI TRISTI", su Metis Magazine, 1º gennaio 2021. URL consultato il 14 aprile 2021.
  10. ^ Angela Grazia Arcuri, SORAYA: la principessa ripudiata dall’ultimo Scià di Persia, su 2duerighe, 8 gennaio 2016. URL consultato il 14 aprile 2021.
  11. ^ la Repubblica/mondo: Muore Soraya Esfandiary l'ex-moglie dello scia', su www.repubblica.it. URL consultato il 14 aprile 2021.
  12. ^ Krause, p. 207
  13. ^ La maledizione dello SciàAddio al principe malinconico, su lastampa.it, 6 gennaio 2011. URL consultato il 14 aprile 2021.
  14. ^ SORAYA E LO SCIA' UNA FAVOLA D'AMORE FINITA MALE NEL SOL D'ORIENTE di Brunetto Fantauzzi - LaSvolta.info - Notizie gossip, su www.lasvolta.info. URL consultato il 14 aprile 2021.
  15. ^ Nozze reali: gli abiti da sposa più belli di sempre | UnaDonna, su UnaDonna.it il magazine declinato al femminile, 18 maggio 2018. URL consultato il 14 aprile 2021.
  16. ^ a b Royal Ark
  17. ^ Bollettino Ufficiale di Stato

Opere letterarie

  • La Princesse d'argile, romanzo scritto in collaborazione con Louis Valentin, 1963
  • Il palazzo della solitudine, autobiografia, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1992. ISBN 88-04-35325-2

Bibliografia

  • Walter W. Krause, Soraya imperatrice per amore, Milano, Ugo Mursia Editore, 1957.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Regina consorte della Persia Successore Imperial Coat of Arms of Iran.svg
Fawzia d'Egitto 1951 - 1958 Farah Diba
Controllo di autoritàVIAF (EN119034295 · ISNI (EN0000 0001 1455 976X · LCCN (ENn82270624 · GND (DE118531123 · BNF (FRcb122168072 (data) · BNE (ESXX896814 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n82270624

Informazione

L'articolo Soraya Esfandiary Bakhtiari in Wikipedia italiana ha preso i seguenti posti nella classifica di popolarità locale:

Il contenuto presentato dell'articolo di Wikipedia è stato estratto 2021-06-13 sulla base di https://it.wikipedia.org/?curid=100049