Papa Bouba Diop | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 194 cm | |
Peso | 94 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Termine carriera | 17 gennaio 2013 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1993-1994 | ![]() | |
1994-1995 | ![]() | |
1995-1996 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1996-2000 | Neuchâtel Xamax | 201 (9) |
2000-2001 | Grasshoppers | 38 (1) |
2002-2004 | Lens | 67 (6) |
2004-2007 | Fulham | 78 (4) |
2007-2010 | Portsmouth | 53 (0) |
2010-2011 | AEK Atene | 25 (4) |
2011-2012 | West Ham Utd | 16 (1) |
2012-2013 | Birmingham City | 2 (1) |
Nazionale | ||
2001-2008 | ![]() | 63 (11) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Mali 2002 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 24 aprile 2013 |
Papa Bouba Diop (Dakar, 28 gennaio 1978 – Parigi, 29 novembre 2020) è stato un calciatore senegalese, di ruolo centrocampista.
Ha iniziato la sua carriera nell'Espoir Dakar, a 15 anni. Dopo un anno passa al Diaraaf Dakar. Lasciato l'Espoir Dakar, Bouba Diop passa al Diaraaf Dakar, altra squadra senegalese. Qui totalizza 5 presenze nel campionato accademico, senza gol né assist. Bouba Diop entrò poi nella squadra del Vevey Sports, con la quale vinse il campionato senegalese Under-17, dove segnò un gol, un tiro da fuori area, proprio contro la sua ex squadra, l'Espoir Dakar.[senza fonte]
A 19 anni entra nella prima squadra del Neuchâtel Xamax, diventando il più giovane di sempre. In quattro stagioni col club svizzero totalizza 201 presenze e 9 gol (dei quali 8 segnati con tiri da fuori area, e uno su calcio di rigore). Nel 2000 viene acquistato dal Grasshoppers, col quale gioca una stagione vincendo campionato e coppa. Ha segnato con un tiro da 30 metri nella finale della Coppa Svizzera,[senza fonte] poi vinta. In questa stagione (2000-2001) vince anche la Golden Ball svizzera e il titolo di migliore in campo nella finale di Coppa svizzera.
Nella sua prima stagione al Lens realizza 2 gol (entrambi su calcio di rigore). Con il Lens arriva anche in semifinale nella Coupe de France, persa ai rigori contro l'Olympique Marsiglia. Nel 2004 passa dal Lens al Fulham per 2 milioni di sterline. Realizza un gol al debutto in Premier League da 35 metri contro il Manchester United; ha poi segnato di testa contro il West Bromwich Albion nei minuti finali della partita, episodio che ha permesso al Fulham di restare per un'altra stagione in Premier League. Nella stagione 2006-2007 è divenuto capitano, venendo poi sostituito, una volta terminata la stagione, da Brian McBride.[senza fonte] Il 20 agosto 2007 decide di andar via dal Fulham, per partecipare alla Coppa UEFA o alla Champions League.[1]
Il 31 agosto 2007 viene acquistato dal Portsmouth.[2] Ha fatto il suo esordio con la sua nuova squadra iniziando dal primo minuto la partita contro il Liverpool. Nell'estate 2010 viene ceduto alla squadra ellenica dell'AEK Atene e firma un contratto triennale.[3] Dopo un anno in Grecia si trasferisce al West Ham dove firma un contratto annuale. Con gli hammers colleziona 16 presenze in campionato e un gol conquistando con la squadra anche la promozione in Premier League, per poi svincolarsi a fine stagione assieme ad altri cinque compagni di squadra.[4] Il 9 ottobre 2012 viene ingaggiato dal Birmingham City, firmando un breve contratto, e si è quindi ritirato il 17 gennaio 2013.
È stato capitano del Senegal, col quale ha totalizzato 58 presenze e 9 gol. Convocato dalla Nazionale per partecipare ai Mondiali di calcio Giappone-Corea del Sud 2002, nella manifestazione ha segnato in tre occasioni, dapprima da seduto l'unica rete della partita vinta contro la Francia, che è stato anche il primo gol del Senegal in una fase finale del mondiale, poi una doppietta contro l'Uruguay.
È scomparso il 29 novembre 2020 all'età di 42 anni, per le complicazioni della SLA.[5][6]
Il contenuto presentato dell'articolo di Wikipedia è stato estratto 2021-06-13 sulla base di https://it.wikipedia.org/?curid=1304708