Mauro Bellugi | ||
---|---|---|
Mauro Bellugi in nazionale negli anni 1970 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 184 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |
Termine carriera | 1981 - giocatore 1982 - allenatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1967-1969 | Inter | |
Squadre di club1 | ||
1969-1974 | Inter | 90 (0) |
1974-1979 | Bologna | 91 (0) |
1979-1980 | Napoli | 26 (0) |
1980-1981 | Pistoiese | 20 (0) |
Nazionale | ||
1971 | ![]() | 1 (0) |
1972-1980 | ![]() | 32 (0) |
Carriera da allenatore | ||
1981-1982 | Pistoiese | Vice |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Mauro Bellugi (Buonconvento, 7 febbraio 1950) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.
Appena ventenne approda all'Inter e dopo aver firmato il contratto riceve in regalo una villa a Stintino dall’allora presidente Angelo Moratti.[1] Con il club milanese cui vince lo scudetto del 1970-1971, senza tuttavia riuscire a imporsi come titolare inamovibile, anche per dissidi interni.[2] In nerazzurro segnò l'unico suo gol della carriera, nella sfida di Coppa dei Campioni del 3 novembre 1971 con i tedeschi del Borussia M'gladbach, terminata 4-2 in favore dell'Inter.
Nel 1974 fu ceduto al Bologna. Nelle file dei rossoblù Bellugi compì il salto di qualità, nonostante un grave infortunio che lo costrinse a saltare la stagione 1976-1977, nella quale giocò solo due partite.
Nel 1979 passò al Napoli e, nella stagione 1980-1981, venne ceduto alla Pistoiese, dove saltò solo 8 delle 30 gare di campionato, prima di abbandonare a soli trentun anni.
Ha giocato 227 volte in Serie A, senza mai segnare una rete.
Dopo una presenza nella nazionale Under-21, il 7 ottobre 1972 esordì con la nazionale maggiore nella partita valida per le qualificazioni mondiali vinta dall'Italia per 4-0 contro il Lussemburgo.[2]
Stabilmente inserito nel gruppo azzurro dal selezionatore Ferruccio Valcareggi, fu convocato per il campionato del mondo 1974 in Germania Ovest, dove tuttavia non scese in campo.
Divenuto a metà decennio lo stopper titolare della nazionale,[2] dopo aver vinto la concorrenza di Francesco Morini,[3] prese parte al campionato del mondo 1978 in Argentina, dove saltò unicamente l'ultima gara del secondo girone e la finale per il 3º posto persa contro il Brasile.
A partire dal 1979 il suo posto fu preso dall'emergente Fulvio Collovati, ma Bellugi rimase in nazionale tanto da essere convocato per il campionato d'Europa 1980 nel quale tuttavia non fu impiegato. La sua ultima partita in azzurro rimase la gara amichevole vinta 2-0 contro la Svizzera il 17 novembre 1979.
Chiuse la sua esperienza in maglia azzurra con 32 presenze.
Dopo il ritiro intraprese per breve tempo il ruolo di allenatore in seconda della Pistoiese. In seguito è diventato opinionista per varie emittenti televisive locali, fra cui la trasmissione Diretta stadio... ed è subito goal! di 7 Gold.
Affetto da sempre di una forma di anemia mediterranea, nel novembre del 2020, dopo aver contratto il COVID-19, è stato sottoposto a un intervento per l'amputazione di entrambe le gambe a causa di ischemie ai vasi capillari.[4][5]
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1969-1970 | ![]() |
A | 14 | 0 | CI | 2 | 0 | CdF | 6 | 0 | - | - | - | 22 | 0 |
1970-1971 | A | 19 | 0 | CI | 0 | 0 | CdF | 1 | 0 | CAI+TP | 3+0 | 0 | 23 | 0 | |
1971-1972 | A | 20 | 0 | CI | 8 | 0 | CdC | 8 | 1 | - | - | - | 36 | 1 | |
1972-1973 | A | 21 | 0 | CI | 10 | 0 | CU | 4 | 0 | - | - | - | 35 | 0 | |
1973-1974 | A | 16 | 0 | CI | 6 | 0 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 24 | 0 | |
Totale Inter | 90 | 0 | 26 | 0 | 21 | 1 | 3 | 0 | 140 | 1 | |||||
1974-1975 | ![]() |
A | 23 | 0 | CI | 2 | 0 | CdC | 2 | 0 | - | - | - | 27 | 0 |
1975-1976 | A | 25 | 0 | CI | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 29 | 0 | |
1976-1977 | A | 2 | 0 | CI | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 6 | 0 | |
1977-1978 | A | 25 | 0 | CI | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 29 | 0 | |
1978-1979 | A | 16 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 17 | 0 | |
Totale Bologna | 91 | 0 | 15 | 0 | 2 | 0 | - | - | 108 | 0 | |||||
1979-1980 | ![]() |
A | 26 | 0 | CI | 4 | 0 | CU | 4 | 0 | - | - | - | 34 | 0 |
1980-1981 | ![]() |
A | 20 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | TC | 0 | 0 | 20 | 0 |
Totale carriera | 227 | 0 | 45 | 0 | 27 | 1 | 3 | 0 | 302 | 1 |
L'articolo Mauro Bellugi in Wikipedia italiana ha preso i seguenti posti nella classifica di popolarità locale:
Il contenuto presentato dell'articolo di Wikipedia è stato estratto 2021-01-24 sulla base di https://it.wikipedia.org/?curid=305122