Marcus Thuram | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 192 cm | |
Peso | 90 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | Inter | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2010-2012 | Boulogne-Billancourt | |
2012-2014 | Sochaux | |
Squadre di club1 | ||
2014-2017 | Sochaux 2 | 38 (6) |
2016-2017 | Sochaux | 37 (1) |
2017-2019 | Guingamp | 64 (12) |
2019-2023 | Borussia M'gladbach | 111 (34) |
2023- | Inter | 5 (2) |
Nazionale | ||
2014 | ![]() | 4 (1) |
2014-2015 | ![]() | 5 (2) |
2015-2016 | ![]() | 15 (3) |
2016-2017 | ![]() | 11 (3) |
2019 | ![]() | 5 (0) |
2020- | ![]() | 12 (1) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Qatar 2022 | |
![]() | ||
Bronzo | Italia 2019 | |
![]() | ||
Oro | Germania 2016 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 24 settembre 2023 |
Marcus Lilian Thuram-Ulien (Parma, 6 agosto 1997) è un calciatore francese, attaccante dell'Inter e della nazionale francese, con cui è diventato vicecampione del mondo nel 2022.
Nato a Parma nel 1997, è il figlio dell'ex calciatore Lilian Thuram che, in quel periodo, giocava per la squadra ducale.[1][2] Ha vissuto con la famiglia in Italia fino al 2006, anno in cui il padre ha lasciato la Juventus e l'Italia.[2] Il suo primo nome è stato scelto dai genitori in onore dell'attivista giamaicano Marcus Garvey.[3] Suo fratello minore, Khéphren, è anch'egli un calciatore.[4]
È un attaccante versatile, in grado di giocare in tutte le posizioni offensive:[3] formatosi come esterno d'attacco,[3] è stato progressivamente spostato al ruolo di centravanti dai tecnici Adi Hütter e Daniel Farke ai tempi del Borussia M'gladbach.[2] Di piede destro, è però in grado di agire come esterno a "piede invertito".[2]
Forte fisicamente[3] ma dotato anche di grande velocità,[2] è abile nel saltare l'uomo e nel trovare spazi per concludere in porta,[2] così come nel servire assist ai compagni.[2]
Marcus Thuram è cresciuto nelle giovanili del Sochaux,[5] facendo il suo esordio a livello professionistico in Ligue 2 il 20 marzo 2015, a 17 anni, contro lo Châteauroux, subentrando all'83º minuto di gioco.[6]
Il 5 luglio 2017 il Guingamp lo acquista dal Sochaux per circa 600.000 euro.[7]
Il 9 gennaio 2019 segna la rete della vittoria per 2-1 su rigore contro il Paris Saint-Germain nei quarti di finale della Coppa di Lega, dopo avere calciato alto un primo rigore.[8]
Il 22 luglio 2019 si trasferisce al Borussia M'gladbach per 12 milioni di euro, firmando un contratto quadriennale.[9] Nel dicembre del 2020 viene squalificato per sei giornate per aver sputato all'avversario Stefan Posch durante la sfida con l'Hoffenheim.[10][11]
Poco prima dell'inizio della stagione 2021-2022, durante la partita con il Bayer Leverkusen, subisce la rottura del legamento collaterale mediale del ginocchio destro, infortunio che ne compromette l'annata.[12] Tuttavia, nell'annata successiva, Thuram raggiunge un nuovo picco di forma, raggiungendo la doppia cifra realizzativa (tra campionato e coppa nazionale) già nell'ottobre del 2022.[13]
Nell'aprile del 2023 il Borussia annuncia ufficialmente lo svincolo dell'attaccante al termine della stagione, non avendo trovato un accordo per rinnovare il contratto.[14][15]
Il 1º luglio 2023 Thuram viene ingaggiato dall'Inter,[16] con cui firma un contratto quinquennale.[17] Il 19 agosto fa il suo debutto in nerazzurro, giocando da titolare in campionato nella vittoria casalinga contro il Monza (2-0).[18] Il 3 settembre segna la sua prima rete con l'Inter nella vittoria per 4-0 contro la Fiorentina.[19] Si ripete il 16 settembre nel suo primo derby di Milano, che i nerazzurri vincono per 5-1.[20]
Con la nazionale Under-19 francese vince il campionato europeo di categoria del 2016.[21] Inserito dal CT Ludovic Batelli tra i convocati per il campionato mondiale di categoria del 2017 in Corea del Sud,[22] segna il gol d'apertura nel match della fase a gironi contro il Vietnam, in una partita terminata con il risultato di 4-0 per i francesi.[23]
Nel giugno 2019 viene convocato dal CT Ripoll per il campionato europeo Under-21 del 2019, dove ottiene con la Francia il terzo posto.
Debutta in nazionale maggiore l'11 novembre 2020 nell'amichevole persa (0-2) contro la Finlandia.[24]
Convocato per i campionato del mondo del 2022, ottiene 6 presenze da subentrante nel torneo, tra cui quella nella finale persa contro l'Argentina: dato che pure suo padre aveva disputato la finale nel 1998 e nel 2006, per la prima volta un padre e un figlio hanno raggiunto la finale del campionato mondiale di calcio.[25]
Il 7 settembre 2023 realizza il suo primo gol per i transalpini nel successo per 2-0 contro l'Irlanda.[26]
Statistiche aggiornate al 24 settembre 2023.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2013-2014 | ![]() |
CFA | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 4 | 0 |
2014-2015 | CFA | 19 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 19 | 3 | |
2015-2016 | CFA | 9 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 9 | 0 | |
2016-2017 | CFA | 6 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 6 | 3 | |
Totale Sochaux 2 | 38 | 6 | - | - | - | - | - | - | 38 | 6 | |||||
2014-2015 | ![]() |
L2 | 1 | 0 | CF+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
2015-2016 | L2 | 15 | 0 | CF+CdL | 3+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 19 | 0 | |
2016-2017 | L2 | 21 | 1 | CF+CdL | 0+2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 23 | 1 | |
Totale Sochaux | 37 | 1 | 6 | 0 | - | - | - | - | 43 | 1 | |||||
2017-2018 | ![]() |
L1 | 32 | 3 | CF+CdL | 2+0 | 1 | - | - | - | - | - | - | 34 | 4 |
2018-2019 | L1 | 32 | 9 | CF+CdL | 3+3 | 2+2 | - | - | - | - | - | - | 38 | 13 | |
Totale Guingamp | 64 | 12 | 8 | 5 | - | - | - | - | 72 | 17 | |||||
2019-2020 | ![]() |
BL | 31 | 10 | CG | 2 | 2 | UEL | 6 | 2 | - | - | - | 39 | 14 |
2020-2021 | BL | 29 | 8 | CG | 3 | 1 | UCL | 8 | 2 | - | - | - | 40 | 11 | |
2021-2022 | BL | 21 | 3 | CG | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 23 | 3 | |
2022-2023 | BL | 30 | 13 | CG | 2 | 3 | - | - | - | - | - | - | 32 | 16 | |
Totale Borussia M'gladbach | 111 | 34 | 9 | 6 | 14 | 4 | - | - | 134 | 44 | |||||
2023-2024 | ![]() |
A | 5 | 2 | CI | 0 | 0 | UCL | 1 | 0 | SI | 0 | 0 | 6 | 2 |
Totale carriera | 255 | 55 | 23 | 11 | 15 | 4 | 0 | 0 | 293 | 70 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia Under-21 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
11-6-2019 | Vienna | Austria Under-21 ![]() |
3 – 1 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
18-6-2019 | Cesena | Inghilterra Under-21 ![]() |
1 – 2 | ![]() |
Europeo Under-21 2019 - 1º turno | - | ![]() |
21-6-2019 | Serravalle | Francia Under-21 ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Europeo Under-21 2019 - 1º turno | - | ![]() |
24-6-2019 | Cesena | Francia Under-21 ![]() |
0 – 0 | ![]() |
Europeo Under-21 2019 - 1º turno | - | ![]() ![]() |
27-6-2019 | Reggio Emilia | Spagna Under-21 ![]() |
4 – 1 | ![]() |
Europeo Under-21 2019 - Semifinale | - | ![]() ![]() |
Totale | Presenze | 5 | Reti | 0 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7636167082554158570004 · GND (DE) 1274642108 |
---|
L'articolo Marcus Thuram in Wikipedia italiana ha preso i seguenti posti nella classifica di popolarità locale:
Il contenuto presentato dell'articolo di Wikipedia è stato estratto 2023-09-27 sulla base di https://it.wikipedia.org/?curid=6401973