Marco Rossi | ||
---|---|---|
Marco Rossi con la maglia del Brescia (1988) | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 187 cm | |
Peso | 83 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |
Squadra | ![]() | |
Termine carriera | 2000 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1982-1983 | Torino | |
Squadre di club1 | ||
1983-1984 | Torino | 2 (0) |
1984-1986 | Campania | 61 (7) |
1986-1987 | Campania Puteolana | 26 (3) |
1987-1988 | Catanzaro | 38 (3) |
1988-1993 | Brescia | 164 (10) |
1993-1995 | Sampdoria | 25 (1) |
1995-1996 | América | 17 (2) |
1996-1997 | Eintracht Francoforte | 15 (0) |
1997-1998 | Piacenza | 24 (0) |
1998-1999 | Ospitaletto | 23 (1) |
1999-2000 | Salò | 24 (0) |
Carriera da allenatore | ||
2003-2004 | Lumezzane | Berretti |
2004-2006 | Lumezzane | |
2006 | Pro Patria | |
2007 | Pro Patria | |
2007-2008 | Pro Patria | |
2008-2009 | Spezia | |
2009-2010 | Scafatese | |
2010-2011 | Cavese | |
2012-2014 | Honvéd | |
2015-2017 | Honvéd | |
2017-2018 | DAC Dun. Streda | |
2018- | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 19 giugno 2018 |
Marco Rossi (Druento, 9 settembre 1964) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore, attuale commissario tecnico della nazionale ungherese.
Impiegato a inizio carriera come terzino sinistro[1], nelle ultime stagioni ha giocato da libero[2].
Cresciuto nel vivaio del Torino, con la cui squadra Primavera vince una Coppa Italia e un Torneo di Viareggio[3], esordisce in Serie A nella stagione 1983-1984 in Torino-Ascoli (0-0), il 18 marzo 1984. Passa al Campania, dove rimane tre stagioni in Serie C1. Nel 1987 passa al Catanzaro, neopromosso in Serie B: i calabresi, da matricola, mancano di un punto la promozione in Serie A e Rossi è titolare in difesa[4].
Nel 1988 passa al Brescia, dove disputa cinque campionati consecutivi conquistando la promozione in Serie A nel 1992. Nel 1993, dopo la retrocessione delle Rondinelle, passa alla Sampdoria per 2,5 miliardi di lire[1], e vi resta per due stagioni di massima serie. Alla scadenza del contratto, a 31 anni, si trasferisce all'estero, prima in Messico all'América[5], poi in Germania all'Eintracht Francoforte[6].
Nel 1997 torna in Italia per concludere la carriera professionista al Piacenza[6], con cui conquista la salvezza in Serie A[2] in una stagione condizionata da ripetuti infortuni[7]. Gioca tre stagioni nei dilettanti, una con l'Ospitaletto (retrocessione in Eccellenza a causa dell'ultimo posto) e due con il Salò (in Eccellenza Lombarda).
Allena la Berretti del Lumezzane. Successivamente promosso alla guida della prima squadra in Serie C1, rimane dall'estate 2004 a marzo 2006 quando è esonerato a causa del penultimo posto in classifica[8][9]. Nel 2006 è assunto dalla Pro Patria[9] ed è esonerato e poi richiamato[10]. Nella stagione 2008-2009 è alla guida dello Spezia, in Serie D, ottenendo il 2º posto e i conseguenti playoff. La squadra è eliminata nei play-off nazionali. Da gennaio del 2009 allena la Scafatese[11] in Lega Pro Seconda Divisione e a fine aprile è esonerato, per poi essere reintegrato dopo alcune ore alla guida dei campani[12][13], con cui ottiene la salvezza. In agosto 2010 assume la guida della Cavese[14], venendo esonerato il 14 febbraio successivo con la squadra ultima in classifica, a causa dei 7 punti di penalizzazione inflitti dalla federazione[15].
Segue un periodo di inattività in cui medita di lasciare il calcio per lavorare nello studio di commercialista del fratello[16]. Il 1º giugno 2012 arriva la chiamata dell'Honvéd[17], club militante nel campionato ungherese con cui disputa l'Europa League 2012-2013. Con gli ungheresi ottiene il 3º posto nel campionato 2012-2013 e l'accesso ai preliminari d'Europa League, in cui è eliminato al 2º turno. A fine stagione è confermato[18][19] ma a fine aprile della stagione successiva si dimette con la squadra ottava in classifica. Il 9 febbraio 2015 torna alla guida del club magiaro, che nel frattempo ha cambiato 4 allenatori ed è in lotta per evitare la retrocessione, raggiungendo la semifinale di Coppa di Lega e la salvezza.[20] Il 20 aprile 2016 festeggia le 100 panchine con la Honvéd conquistando la vittoria (2-1) sul campo del Diósgyőr. Termina la stagione 2015-2016 al 7º posto con salvezza, arrivando invece agli ottavi di finale in Coppa d'Ungheria. Nella stagione 2016-2017 arriva in semifinale della Coppa d'Ungheria e, dopo avere vinto 1-0 lo scontro diretto all'ultima giornata contro il MOL Fehérvár, termina il campionato al primo posto, facendo tornare al successo la squadra di Kispest dopo 24 anni[21]. È il primo allenatore italiano a vincere un trofeo nel paese magiaro, e viene premiato come allenatore dell'anno del campionato ungherese[senza fonte]. Nel giugno 2017 rassegna le dimissioni per divergenze economiche con la società[22]. Il 26 marzo 2018 viene premiato a Coverciano con la Panchina d'oro speciale, premio riservato ai tecnici italiani vincitori di un campionato all'estero.
L'11 giugno 2017 viene ufficializzato il suo ingaggio, per due anni, come allenatore del DAC Dun. Streda, militante nella Superliga Slovacca. Nella prima stagione porta il club al terzo posto che rappresenta il miglior piazzamento della propria storia e qualificandosi per l'Europa League.
Il 20 giugno 2018, subito dopo l'esonero di Georges Leekens, viene scelto come nuovo tecnico della nazionale ungherese,[23] e il 24 agosto dello stesso anno comunica la sua prima lista di convocati in vista degli impegni in Nations League.[24] Battendo nella gara di spareggio l'Islanda il 12 novembre 2020 si qualifica con l'Ungheria al campionato d'Europa 2020, posticipato all'estate 2021 a causa della pandemia di COVID-19.[25]
Il sorteggio della fase finale dell'Europeo riservò all'Ungheria il Gruppo F, dove fu battuta all'esordio dai campioni in carica del Portogallo per 0-3, per poi pareggiare 1-1 contro i campioni del mondo della Francia, e 2-2 contro la Germania all’Allianz Arena, risultato che sancisce l’eliminazione della sua Ungheria dal torneo.
Marco Rossi era presente nel database del videogioco FIFA 97 nella rosa della Sampdoria con il rating più alto del gioco, corrispondente a 97.[26]
Statistiche aggiornate al 20 maggio 2018. In grassetto le competizioni vinte.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | Piazz. | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | |||
2004-2005 | ![]() |
C1 | 36 | 11 | 11 | 14 | CI+CI-C | 3+4 | 1+1 | 1+1 | 1+2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 43 | 13 | 13 | 17 | 30,23 | 12º |
2005-mar. 2006 | C1 | 26 | 5 | 8 | 13 | CI+CI-C | 1+2 | 0+1 | 0+0 | 1+1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 29 | 6 | 8 | 15 | 20,69 | Eson. | |
Totale Lumezzane | 62 | 16 | 19 | 27 | 10 | 3 | 2 | 5 | - | - | - | - | - | - | - | - | 72 | 19 | 21 | 32 | 26,39 | ||||||
2006-2007 | ![]() |
C1 | 19 | 6 | 5 | 8 | CI-C | 5 | 2 | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 24 | 8 | 7 | 9 | 33,33 | Eson., Sub. 10º |
2007-2008 | C1 | 34+2[27] | 7 | 17+1 | 10+1 | CI-C | 6 | 4 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 42 | 11 | 19 | 12 | 26,19 | 14º | |
Totale Pro Patria | 55 | 13 | 23 | 19 | 11 | 6 | 3 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | 66 | 19 | 26 | 21 | 28,79 | ||||||
2008-2009 | ![]() |
D | 36+4[28] | 23+2 | 9+1 | 4+1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 40 | 25 | 10 | 5 | 62,50 | 2º |
gen.-giu. 2010 | ![]() |
2D | 14 | 5 | 4 | 5 | CI-LP | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 14 | 5 | 4 | 5 | 35,71 | Sub. 13º |
2010-feb. 2011 | ![]() |
1D | 23 | 6 | 8 | 9 | CI-LP | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 25 | 7 | 8 | 10 | 28,00 | Eson. |
2012-2013 | ![]() |
NBI | 30 | 15 | 7 | 8 | MK+MKL | 5+8 | 3+3 | 0+2 | 2+3 | UEL | 4 | 2 | 0 | 2 | - | - | - | - | - | 47 | 23 | 9 | 15 | 48,94 | 3º |
2013-apr. 2014 | NBI | 26 | 9 | 6 | 11 | MK+MKL | 3+6 | 1+1 | 1+1 | 1+4 | UEL | 4 | 2 | 0 | 2 | - | - | - | - | - | 39 | 13 | 8 | 18 | 33,33 | Dimis. | |
feb.-giu. 2015 | NBI | 13 | 3 | 6 | 4 | MK+MKL | 0+6 | 0+4 | 0+0 | 0+2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 19 | 7 | 6 | 6 | 36,84 | Sub. 13º | |
2015-2016 | NBI | 33 | 12 | 7 | 14 | MK | 3 | 1 | 0 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 36 | 13 | 7 | 16 | 36,11 | 8º | |
2016-2017 | NBI | 33 | 20 | 5 | 8 | MK | 5 | 3 | 0 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 38 | 23 | 5 | 10 | 60,53 | 1º | |
Totale Honvéd | 135 | 59 | 31 | 45 | 36 | 16 | 4 | 16 | 8 | 4 | 0 | 4 | - | - | - | - | 179 | 79 | 35 | 65 | 44,13 | ||||||
2017-2018 | ![]() |
SL | 32 | 16 | 9 | 7 | SP | 5 | 4 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 37 | 20 | 9 | 8 | 54,05 | 3º |
lug. 2018 | SL | - | - | - | - | SP | - | - | - | - | UEL | 2 | 1 | 1 | 0 | - | - | - | - | - | 2 | 1 | 1 | 0 | 50,00 | Dimis. | |
Totale DAC Streda | 32 | 16 | 9 | 7 | 5 | 4 | 0 | 1 | 2 | 1 | 1 | 0 | - | - | - | - | 39 | 21 | 10 | 8 | 53,85 | ||||||
Totale carriera | 360 | 140 | 105 | 116 | 64 | 30 | 9 | 25 | 8 | 4 | 0 | 4 | - | - | - | - | 433 | 174 | 114 | 145 | 40,18 |
Squadra | Naz | dal | al | Record | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | GF | GS | DR | % Vittorie | ||||
Ungheria | ![]() |
19 giugno 2018 | in corso | 39 | 18 | 8 | 13 | 54 | 46 | +8 | 46,15 |
Stagione | Squadra | Campionato | Piazzamento | Andamento | Reti | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | % Vittorie | GF | GS | DR | ||||||
2018 | ![]() |
Nations League 2018-2019 | 2º nel Gruppo 2 di Lega C | 6 | 3 | 1 | 2 | 50,00 | 9 | 6 | +3 | ||
2019 | Qual. Europeo 2020 | 4º nel Gruppo E, qualificato dopo i play-off | 8 | 4 | 0 | 4 | 50,00 | 8 | 11 | -3 | |||
Ott.-nov. 2020 (play-off) | 2 | 2 | 0 | 0 | 100,00 | 5 | 2 | +3 | |||||
2020 | Nations League 2020-2021 | 1º nel Gruppo 3 di Lega B, promozione in Lega A | 6 | 3 | 2 | 1 | 50,00 | 7 | 4 | +3 | |||
2021 | Qual. Mondiali 2022 | 4º nel Gruppo I | 10 | 5 | 2 | 3 | 50,00 | 19 | 13 | +6 | |||
Giu.-lug. 2021 | Europeo 2020 | 4º nel Gruppo F | 3 | 0 | 2 | 1 | 0,00 | 3 | 6 | -3 | |||
Dal 2018 | Amichevoli | 4 | 1 | 1 | 2 | 25,00 | 3 | 4 | -1 | ||||
Totale Ungheria | 39 | 18 | 8 | 13 | 46,15 | 54 | 46 | +8 |
L'articolo Marco Rossi (calciatore 1964) in Wikipedia italiana ha preso i seguenti posti nella classifica di popolarità locale:
Il contenuto presentato dell'articolo di Wikipedia è stato estratto 2022-06-15 sulla base di https://it.wikipedia.org/?curid=2375291