M - Il figlio del secolo |
---|
Paese | Italia, Francia
|
---|
Anno | 2025
|
---|
Formato | miniserie TV
|
---|
Genere | drammatico, biografico, commedia nera, storico, satira
|
---|
Puntate | 8
|
---|
Durata | 50-60 min (puntata)
|
---|
Lingua originale | italiano, romagnolo
|
---|
Dati tecnici | B/N e a colori
|
---|
Crediti |
---|
Regia | Joe Wright
|
---|
Soggetto | M. Il figlio del secolo di Antonio Scurati
|
---|
Sceneggiatura | Stefano Bises, Davide Serino, Antonio Scurati
|
---|
Interpreti e personaggi |
---|
vedi Personaggi e interpreti per la lista completa
|
Fotografia | Seamus McGarvey
|
---|
Montaggio | Valerio Bonelli
|
---|
Musiche | Tom Rowlands
|
---|
Scenografia | Mauro Vanzati
|
---|
Costumi | Massimo Cantini Parrini
|
---|
Trucco | Aldo Signoretti
|
---|
Produttore | Lorenzo Mieli
|
---|
Produttore esecutivo | Joe Wright, Nils Hartmann, Erica Negri, Emanuele Marchesi, Ardavan Safaee, Elena Recchia, Simone Gattoni, Paolo Sorrentino, Pablo Larraín, Valerio Bonelli, Francesco Tatò
|
---|
Casa di produzione | Sky Studios, The Apartment Pictures, Small Forward Productions, Pathé
|
---|
Prima visione |
---|
Dal | 10 gennaio 2025
|
---|
Al | 31 gennaio 2025
|
---|
Rete televisiva | Sky Atlantic
|
---|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
M - Il figlio del secolo è una miniserie televisiva italo-francese diretta da Joe Wright e scritta da Stefano Bises e Davide Serino. Tratta dall'omonimo romanzo del 2018 di Antonio Scurati, vede come protagonista Luca Marinelli nel ruolo di Benito Mussolini. La miniserie ha debuttato il 10 gennaio 2025 su Sky Atlantic.
La serie narra la storia dell'ascesa al potere di Benito Mussolini, dalla fondazione dei Fasci italiani di combattimento del marzo 1919 al discorso in Parlamento del 3 gennaio 1925.
- Benito Amilcare Andrea Mussolini, interpretato da Luca Marinelli.
Giornalista trentacinquenne e direttore de Il Popolo d'Italia che fonda i Fasci italiani di combattimento dando inizio, nel 1919, al fascismo.
- Cesare "Cesarino" Rossi, interpretato da Francesco Russo.
Giornalista, sindacalista e confidente di Mussolini, fondano insieme il quotidiano Il Popolo d'Italia.
- Margherita Sarfatti, interpretata da Barbara Chichiarelli.
Ricca ereditiera veneziana, ebrea, coltissima, collezionista e brillante critica d'arte, è l'amante e musa di Mussolini.
- Donna Rachele Guidi Mussolini, interpretata da Benedetta Cimatti.
Moglie di Benito, proveniente da una famiglia di umili origini.
- Guglielmo Pecori Giraldi, il Generale, interpretato da Claudio Bigagli.
Generale della polizia militare che arresta Mussolini per aver sorvolato su Fiume.
- Roberto Farinacci, interpretato da Gabriele Falsetta.
Ras di Cremona.
- Amerigo Dumini, interpretato da Federico Majorana.
Nato negli Stati Uniti, durante la Grande guerra ha fatto parte degli Arditi, in seguito partecipa ai Fasci di combattimento e diventa uno squadrista. Fu l'autore del sequestro e dell'omicidio del deputato socialista Giacomo Matteotti, avvenuto nel 1924.
- Albino Volpi, interpretato da Federico Mainardi.
Volontario nei Caimani del Piave nella Grande guerra e squadrista.
- Gabriele D'Annunzio, interpretato da Paolo Pierobon.
Poeta, edonista, asso dei cieli, eroe di guerra e reggente di Fiume.
- Cesare Forni, interpretato da Daniele Trombetti.
Eroe di guerra, squadrista e ras della provincia di Pavia.
- Bianca Ceccato, interpretata da Cosima Centurioni.
Nuova segretaria di Mussolini nella redazione del suo quotidiano.
- Italo Balbo, interpretato da Lorenzo Zurzolo.
Ras di Ferrara che introduce l'uso della camicia nera, l'olio di ricino e lo stoccafisso dopo il divieto dei manganelli. Partecipa inoltre alla marcia su Roma come uno dei quadrumviri. In seguito viene nominato comandante generale della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale.
- Giacomo Matteotti, interpretato da Gaetano Bruno.
Segretario del Partito Socialista Unitario, proveniente da una famiglia benestante.
- Vittorio Emanuele III, interpretato da Vincenzo Nemolato.
Re d'Italia.
- Cesare Maria De Vecchi, interpretato da Gianluca Gobbi.
Ras di Torino e uno dei quadrumviri della marcia su Roma.
- Luigi Facta, interpretato da Alberto Astorri.
Presidente del Consiglio dei ministri, in parlamento da trent'anni.
- Alfredo Lusignoli, prefetto di Milano, interpretato da Roberto De Francesco.
Portavoce di Giolitti, a cui Mussolini si rivolge per lamentarsi dei socialisti e dei salari dei lavoratori.
- Giovanni Giolitti, interpretato da Fulvio Falzarano.
Nuovo Presidente del Consiglio dopo le dimissioni di Nitti.
- Alfredo Rocco, interpretato da Massimo De Lorenzo.
Presidente della Camera dei deputati.
- Dino Grandi, interpretato da Gianmarco Vettori.
Capo dei fasci di combattimento bolognesi.
- Emilio De Bono, interpretato da Maurizio Lombardi.
Membro del Partito Nazionale Fascista e uno dei quadrumviri della marcia su Roma. Successivamente assume il ruolo di capo della polizia.
- Velia Titta Matteotti, interpretata da Elena Lietti.
Moglie di Giacomo, poetessa e madre di Giancarlo, Gianmatteo e Isabella.
-
Luca Marinelli
-
Barbara Chichiarelli
-
Paolo Pierobon
-
Lorenzo Zurzolo
-
Gaetano Bruno
-
Maurizio Lombardi
- Harukichi Shimoi, interpretato da Taiyo Yamanouchi.
Poeta, samurai e assistente di Gabriele D'Annunzio.
- Filippo Tommaso Marinetti, interpretato da Stefano Cenci.
Poeta e scrittore, fondatore del futurismo.
- Francesco Saverio Nitti, interpretato da Luigi Fiorentino.
Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia.
- Spartaco Lavagnini, interpretato da Cristian Marchetti.
Sindacalista e giornalista, assassinato nella sede del Sindacato Ferrovieri Italiani dagli squadristi.
- Ida Dalser, interpretata da Jessica Piccolo Valerani.
Una delle prime amanti di Benito Mussolini da cui ha avuto un figlio Benito Albino Dalser. Viene internata in manicomio in quanto non rassegnata al ruolo di ex moglie.
- Don Luigi Sturzo, interpretato da Paolo Macedonio.
Sacerdote e fondatore del Partito Popolare Italiano, costretto a dimettersi da segretario del partito a causa di Mussolini.
- Amleto Poveromo, interpretato da Giovanni Alfieri.
Uno degli squadristi che partecipa al rapimento e all'uccisione di Giacomo Matteotti.
- Augusto Malacria, interpretato da Amedeo Gullà.
Uno degli squadristi che partecipa al rapimento e all'uccisione di Giacomo Matteotti.
- Giuseppe Viola, interpretato da Michele Ferrantino.
Uno degli squadristi che partecipa al rapimento e all'uccisione di Giacomo Matteotti.
Il regista Joe Wright ha incontrato il produttore Lorenzo Mieli mentre promuoveva il suo film Cyrano nel 2021. Mieli ha chiesto a Wright se volesse dirigere una serie su Mussolini e Wright «ha immediatamente accettato».[1] Mieli ha dichiarato che Wright è stato scelto perché poteva apportare una prospettiva esterna alla storia di Mussolini.[2] Parlando della serie, Wright ha asserito: «Sono stato molto attento a raccontare la verità senza essere didattico, ho cercato di capire senza simpatizzare, mantenendo una distanza critica... Mussolini era affascinante, ha sedotto una nazione e molte altre. Se non avessi mostrato quel fascino, la gente avrebbe potuto pensare che tutti gli italiani fossero idioti. Quell'equilibrio era la mia preoccupazione principale… A livello più personale è una serie sulla mascolinità tossica, che non è qualcosa di diverso da noi, ce l'abbiamo dentro di noi.»[3]
Sky Studios ha commissionato la miniserie nell'aprile 2022.[4] Alla Festa del Cinema di Roma 2022 è stato annunciato che Wright avrebbe diretto la serie con Luca Marinelli che interpreta Benito Mussolini.[5] Marinelli è stata la prima scelta di Mieli per il ruolo di Mussolini.[6] Marinelli si è rasato la testa ed è aumentato di 20 kg per il ruolo[7] e ha anche dovuto passare due ore al trucco e l'acconciatura ogni giorno durante le riprese.[3] Wright ha definito Marinelli «l'attore più naturalmente dotato che abbia mai incontrato» insieme a Gary Oldman.[2]
Stefano Bises e Davide Serino hanno scritto la sceneggiatura della miniserie, con la collaborazione di Antonio Scurati per il soggetto di puntata.[8] La visione di Wright per la miniserie era a un «incrocio tra L'uomo con la macchina da presa di Dziga Vertov, Scarface e la cultura rave degli anni '90».[9][10]
La miniserie è stata girata per un periodo di sei mesi a partire da novembre 2022.[11] Le riprese si sono svolte principalmente a Roma negli studi di Cinecittà.[12][13] Altri luoghi includono il Palazzo Reale e il Teatro di San Carlo a Napoli, il teatro romano di Capo Miseno (Bacoli)[14][15] così come Trieste, Aquileia, Gorizia e Ruda in Friuli-Venezia Giulia.[16][17]
La colonna sonora è composta da Tom Rowlands, del duo britannico di musica elettronica The Chemical Brothers. Wright ha scelto Rowlands in quanto non voleva un «noioso biopic in costume»[1] e ha dichiarato che le sue tracce hanno aiutato la miniserie a mantenere il suo ritmo, la velocità e l'energia.[18]
Il primo trailer è stato pubblicato il 2 agosto 2024.[19][20]
La miniserie è stata presentata in anteprima assoluta il 5 settembre 2024 durante l'81ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia[21] ed è stata trasmessa in Italia su Sky Atlantic dal 10 al 31 gennaio 2025.[22] Nel Regno Unito e in Irlanda la miniserie andrà in onda su Sky Atlantic nella primavera 2025.[23]
In Italia le prime due puntate in una settimana hanno raccolto più di un milione di telespettatori, con oltre due milioni di contatti nella prima, tra rete televisiva e on demand, piazzandosi tra i primi posti dei debutti di una produzione Sky Original dal 2021 al 2024.[24]
Antonio D'Onofrio su Sentieri Selvaggi scrive che M - Il figlio del secolo è «un’ottima serie che racconta la storia politica dell’individuo che portò l’Italia al disastro, con la violenza e la manipolazione» e dà una valutazione di 3,7 stelle su 5.[25]
- ^ a b Nick Vivarelli, Joe Wright on the Importance of Making Benito Mussolini Series 'M': It's a 'Howl Against the Current Rise of the Far-Right', su Variety, 5 settembre 2024. URL consultato il 5 settembre 2024.
- ^ a b Gianmaria Tammaro, Joe Wright and Luca Marinelli on Daring to Make Mussolini Charming for 'M. Son of the Century', su The Hollywood Reporter, 17 aprile 2023. URL consultato il 5 settembre 2024.
- ^ a b Silvia Locatelli, Luca Marinelli a Venezia 81 con la serie tv M. Il figlio del secolo, su Elle Italia, 5 settembre 2024. URL consultato il 5 settembre 2024.
- ^ Manori Ravindran, Mussolini's Rise to Power to Be Depicted In Sky Drama Series 'M. Son of The Century', su Variety, 5 aprile 2022. URL consultato il 24 aprile 2024.
- ^ Melanie Goodfellow, 'The Eight Mountains' & 'Martin Eden' Star Luca Marinelli To Play Benito Mussolini In Joe Wright's 'M. Son Of The Century', su Deadline, 18 ottobre 2022. URL consultato il 23 aprile 2024.
- ^ Gian Luca Pisacane, M. Il figlio del secolo, tutto sulla serie: "Luca Marinelli? Onnipresente, il suo Mussolini parla direttamente allo spettatore", su Rivista del cinematografo, 15 marzo 2024. URL consultato il 24 aprile 2024.
- ^ Hanna Rantala, Dangerous charm of Mussolini plays out on TV at Venice Film Festival, su Reuters, 6 settembre 2024. URL consultato il 6 settembre 2024.
- ^ M. Il figlio del secolo, il teaser trailer della serie Sky Original, su Sky TG24, Sky Italia, 7 gennaio 2025. URL consultato il 2 agosto 2024.
- ^ Erick Massoto, Luca Marinelli Recreates History as Benito Mussolini in 'M. Son of the Century' Sneak Peek [Exclusive], su Collider, 10 settembre 2024. URL consultato il 16 settembre 2024.
- ^ Alessandra De Luca, La serie. In "M - Il figlio del secolo" l'oscena, tragica seduzione del Duce, su Avvenire, 6 settembre 2024. URL consultato il 6 settembre 2024.
- ^ Giovanni Berruti, M Il Figlio del Secolo, le prime immagini di Marinelli come Mussolini nella serie Sky, su La Stampa, 11 novembre 2022. URL consultato il 24 aprile 2024.
- ^ Nick Vivarelli, Joe Wright on Making Benito Mussolini TV Series With a 'Rave Culture' Aesthetic and a Techno Score, su Variety, 17 aprile 2023. URL consultato il 23 aprile 2024.
- ^ Elisabetta Povoledo, The Stars Are Shooting Again on the Tiber, su The New York Times, 7 giugno 2023. URL consultato il 24 aprile 2024.
- ^ Ilaria Urbani, Napoli, il lungomare diventa un set: si gira la fiction su Benito Mussolini, su la Repubblica, 7 dicembre 2022. URL consultato il 24 aprile 2024.
- ^ Alessia Giusti, Il Premio Strega 'M. Il figlio del secolo' diventa una serie Sky: al via le riprese a Napoli, su Anteprima24, 29 novembre 2022. URL consultato il 24 aprile 2024.
- ^ Antonina Vetrano, M. Il figlio del secolo: ripartono le riprese tra Trieste e Ruda, su TriestePrima, 1º marzo 2023. URL consultato il 24 aprile 2024.
- ^ Margherita Bordino, "M il figlio del secolo" è la serie TV che appartiene alla storia d'Italia e viaggia fra Roma e Napoli, su Elle Decor, 9 settembre 2024. URL consultato il 9 settembre 2024.
- ^ Sonia Serafini, Joe Wright: «Così ho diretto Mussolini, il figlio del secolo», su Esquire Italia, 9 settembre 2024. URL consultato il 9 settembre 2024.
- ^
Sky, M - Il Figlio del Secolo | Nuova serie | Teaser, su YouTube, 2 agosto 2024.
- ^ Il trailer della serie tv tratta da "M. Il figlio del secolo", il libro sul fascismo di Antonio Scurati, su il Post, 2 agosto 2024. URL consultato il 6 settembre 2024.
- ^ Anna Maria Pasetti, M - Il figlio del secolo di Antonio Scurati sbarca alla Mostra del Cinema con Luca Marinelli monumentale, su il Fatto Quotidiano, 5 settembre 2024. URL consultato il 6 settembre 2024.
- ^ M - Il Figlio del Secolo, dal 10 gennaio su Sky e Now. Il trailer, su Sky TG24, 22 novembre 2024. URL consultato il 22 novembre 2024.
- ^ Scott Roxborough, Inside Joe Wright’s Scarily Prescient Benito Mussolini Series ‘M. Son of the Century’, su The Hollywood Reporter, 31 dicembre 2024. URL consultato il 6 gennaio 2025.
- ^ M - Il figlio del secolo, stasera gli episodi 3 e 4. Le anticipazioni, su Sky TG24, 17 gennaio 2025. URL consultato il 19 gennaio 2025.
- ^ Antonio D'Onofrio, M. Il figlio del secolo. La recensione della serie, su Sentieri Selvaggi, 7 settembre 2024. URL consultato l'8 settembre 2024.
- M - Il figlio del secolo, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.

- M - Il figlio del secolo, su Movieplayer.it, NetAddiction S.r.l..

- M - Il figlio del secolo, su FilmTv.it, Arnoldo Mondadori Editore.

- M - Il figlio del secolo, su Comingsoon.it, Anicaflash.

- (EN) M - Il figlio del secolo, su IMDb, IMDb.com.

- (EN, ES) M - Il figlio del secolo, su FilmAffinity.
