Il ragazzo dai pantaloni rosa

Il ragazzo dai pantaloni rosa
Andrea Spezzacatena (Samuele Carrino) in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno2024
Durata114 min
Generebiografico, drammatico
RegiaMargherita Ferri
SceneggiaturaRoberto Proia
ProduttoreRoberto Proia
Produttore esecutivoGianluca Leurini
Casa di produzioneEagle Pictures, Weekend Films
Distribuzione in italianoEagle Pictures
FotografiaMartina Cocco
MontaggioMauro Rossi
MusicheFrancesco Cerasi
ScenografiaVeronica Rosafio
CostumiGiorgia G. Maggi
Interpreti e personaggi

Il ragazzo dai pantaloni rosa è un film del 2024 diretto da Margherita Ferri.[1]

La pellicola racconta la storia realmente accaduta di Andrea Spezzacatena, vittima di bullismo e cyberbullismo omofobo, che si tolse la vita impiccandosi con una sciarpa in casa sua a Roma il 20 novembre 2012 all'età di 15 anni appena compiuti il 14 novembre.[2][3]

Andrea Spezzacatena è un adolescente che vive con i genitori Teresa e Tommaso e il fratello minore Daniele. Grazie alle sue doti canore viene invitato a partecipare alle prove di un coro papale nel quale verrà ammesso: qui resta colpito da Christian Todi, un ragazzo ripetente con cui si trova a condividere la classe all'inizio della terza media. Andrea fa amicizia con una compagna di scuola, Sara, e riesce a diventare amico anche di Christian aiutandolo nello studio. Tuttavia Christian prende le distanze da lui quando tra i due solo Andrea viene scelto tra i giovani cantanti destinati a fare un'esibizione canora per il papa.

Andrea subisce un duro colpo quando i suoi genitori gli annunciano di voler divorziare. Christian apparentemente si riavvicina a lui, al che Andrea gli confessa i suoi turbamenti, oltre al fatto che, a causa di essi, ha bagnato il letto nel sonno; tuttavia, Christian rivela l'accaduto alla loro classe. Infatti, quando entra in aula, il ragazzo trova sulla lavagna un disegno di lui con il letto bagnato, e tutta la classe che ridendo lo prende in giro.

Il primo anno di superiori, Andrea è preoccupato nello scoprire di dover condividere la classe con Sara, ma anche la scuola con Christian, il quale sembra assumere nuovamente un atteggiamento amichevole nei suoi confronti. Un giorno Teresa, la madre di Andrea, gli compra un paio di pantaloni rossi, che diventano rosa quando vengono lavati. Il ragazzo li indossa comunque con grande entusiasmo e questo lo rende bersaglio di diverse prese in giro da parte dei suoi compagni.

Per San Valentino, Andrea esce con Sara e la bacia dichiarandosi innamorato di lei. Quando la ragazza gli spiega di non ricambiare tale sentimento, Andrea le rinfaccia la cotta non ricambiata che lei aveva per Christian, spingendola a troncare il loro rapporto. Andrea riprende a uscire con Christian e il suo gruppo, nonostante le avvertenze di Sara di non farlo. Inizia a fare atletica con il gruppo di Christian, e, dopo aver fatto vincere loro una gara, questi ultimi gli rivelano un'idea per una bravata che vogliono compiere. Per la festa di fine anno, infatti, Christian propone ad Andrea di partecipare a uno scherzo con lui e i suoi amici consistente nel fare irruzione al ballo travestiti "da prostitute". Il ragazzo si presenta all'evento adeguatamente truccato e vestito, anche con l'aiuto di sua madre, ma lì scopre di essere stato ingannato e di essere l'unico truccato in quel modo. Christian e il suo gruppo lo aggrediscono in bagno e lo trascinano davanti a tutti, umiliandolo pubblicamente, facendogli lasciare la festa in lacrime.

A causa di questa umiliazione, il suo rendimento scolastico peggiora sempre di più: Andrea viene infatti rimandato a settembre dopo aver rischiato più volte la bocciatura. Durante l'estate si chiude sempre più in sé stesso, e un giorno scopre che i suoi compagni hanno aperto un gruppo Facebook con lo scopo di deriderlo e insultarlo per la sua presunta omosessualità e per i suoi comportamenti non conformi di genere. Alla ripresa della scuola, Andrea si tinge le unghie e dà inizio a una rissa con Christian, affrontandolo per la gogna mediatica a cui l'ha esposto.

Rassegnato all'idea di essere soggetto della crudeltà dei compagni per tutti gli anni di scuola che gli restano, Andrea decide di togliersi la vita. Prima di tale gesto, si riconcilia con Sara, baciandola e salutandola prima della sua partenza per Parigi, e festeggia il suo quindicesimo e ultimo compleanno alle giostre con la sua famiglia.

In seguito alla morte di Andrea, Teresa, devastata dal dolore, scrive un libro intitolato Andrea: Oltre il pantalone rosa, che dedica ai suoi due figli.

I titoli finali rivelano che, dopo il suicidio del figlio, Teresa è entrata nel suo account Facebook, scoprendo il cyberbullismo che Andrea ha subito e che lo ha spinto a togliersi la vita. La donna dedica il resto della sua vita a sensibilizzare i giovani sui pericoli del cyberbullismo.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma il 24 ottobre 2024. Dopo le anteprime del 4 novembre 2024 riservate alle scuole,[4] è uscito nelle sale cinematografiche italiane il 7 novembre 2024.[5] Il film è disponibile su Netflix dal 19 marzo 2025.

Colonna sonora

[modifica | modifica wikitesto]

Il tema principale, Canta ancora, è interpretato da Arisa. Il brano è stato presentato dal vivo per la prima volta a Riccione a Ciné alle Giornate Professionali a luglio 2024 riscuotendo grande successo e successivamente il 16 settembre 2024 a Cagliari in occasione del programma televisivo Tutti a scuola, accompagnata dall'Orchestra Regionale dei Licei Musicali del Veneto.[6][7]

Ha debuttato alla quarta posizione del botteghino nel fine settimana compreso fra l'8 e il 10 novembre 2024, con un incasso di 873599 .[8] Al 25 novembre 2024 il film ha incassato 5564123 €.[9] Il 6 dicembre 2024, con un incasso di 7491395 €, e 1.148.353 presenze, risulta essere il film italiano dell'anno con il maggior incasso, nonché il secondo in epoca post-pandemica, dopo C'è ancora domani. L'incasso totale è di 9944464 €.[10]

Il film ha ricevuto recensioni generalmente favorevoli dalla critica cinematografica.[11][12][13]

Vania Amitrano di Ciak afferma che il film si presenta «mai caricato di un pathos superfluo» apprezzando la regia e la sceneggiatura che è in grado di «veicolare con la leggerezza necessaria un contenuto forte che prima di tutto possa arrivare direttamente all’esperienza ordinaria di ogni adolescente» ma che «non nega qualche aspetto più drammatico della coscienza interiore del protagonista, il cui senso di fallimento resta indispensabile da raccontare», apprezzando l'uso del voice over.[14] Giulia Lucchini del Cinematografo afferma che il film «riesce a rendere le difficoltà dell’essere un quattordicenne», sebbene avrebbe apprezzato «personaggi maggiormente approfonditi, dialoghi un po' meno didascalici e senza la voce fuori campo», apprezzando comunque «il fine non solo di denuncia del bullismo, ma anche educativo».[15]

Casi mediatici

[modifica | modifica wikitesto]

Su iniziativa dell'Osservatorio Nazionale Bullismo e Disagio giovanile, il film è stato proiettato nella Giornata delle Forze Armate (4 novembre 2024) a una platea di 600 studenti di Velletri come film-manifesto contro l'omofobia.[16]

A Treviso un gruppo di genitori ha espresso contrarietà alla proiezione del film agli studenti, ritenendo il tema "inadatto" e tentando di bloccarne l'anteprima, che dopo un primo rinvio si è comunque tenuta regolarmente.[17][18]

A Roma, durante la proiezione del film, alcuni studenti hanno espresso pesanti commenti omofobi tanto da provocare l'interruzione dell'anteprima.[19] Dopo aver riconosciuto la gravità del loro gesto ed essersi autodenunciati, gli studenti sono stati convocati dal ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara che ha ulteriormente ribadito la necessità di combattere il bullismo, esortandoli a cambiare atteggiamento.[20]

  1. ^ ll ragazzo dai pantaloni rosa, 'un faro contro il bullismo' - Cinema - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 24 ottobre 2024. URL consultato l'11 novembre 2024.
  2. ^ Il ragazzo dai pantaloni rosa, recensione: la delicatezza di un film come risposta al dramma, su MoviePlayer.it, 24 ottobre 2024. URL consultato l'11 novembre 2024.
  3. ^ Eleonora di Nonno, La storia vera del film Il ragazzo dai pantaloni rosa: Andrea Spezzacatena ucciso dal bullismo a scuola, su Fanpage.it, 7 novembre 2024. URL consultato l'11 novembre 2024.
  4. ^ Il Ragazzo dai Pantaloni Rosa, film oggi in anteprima per 60mila studenti., su tecnicadellascuola.it, 4 novembre 2024.
  5. ^ Il ragazzo dai pantaloni rosa, un film che racconta con prudenza una terribile storia vera, su mymovies.it.
  6. ^ Adrian Caporrella, Arisa presenta il nuovo brano "Canta ancora", colonna sonora del film "Il ragazzo dai pantaloni rosa", su All Music Italia, 16 settembre 2024. URL consultato il 28 ottobre 2024.
  7. ^ “Canta ancora” è il nuovo brano di Arisa, anteprima su Rai 1, su askanews.it. URL consultato il 28 ottobre 2024.
  8. ^ Classifica Top20 Italia del week-end del 10/11/2024, su MYmovies.it. URL consultato il 12 novembre 2024.
  9. ^ Stefano Radice, Il ragazzo dai pantaloni rosa torna primo – Il box office di lunedì 25 novembre, su cineguru.screenweek.it.
  10. ^ Box Office stagionale, su Cinetel. URL consultato il 5 aprile 2025.
  11. ^ Paola Casella, Buone interpretazioni e un'abile regia per un film che sceglie però una strada troppo conservatrice, su MYmovies.it, 24 ottobre 2024. URL consultato l'11 novembre 2024.
  12. ^ Maria Cafagna, Il ragazzo dai pantaloni rosa, un film per guarire le ferite del bullismo, su Today, 7 novembre 2024. URL consultato l'11 novembre 2024.
  13. ^ Andrea Zedda, Il ragazzo dai pantaloni rosa: la recensione del film che racconta Andrea Spezzacatena, su Vanity Fair Italia, 8 novembre 2024. URL consultato l'11 novembre 2024.
  14. ^ Vania Amitrano, Il ragazzo dai pantaloni rosa, la recensione del film tratto dalla storia vera di Andrea Spezzacatena, su Ciak, 31 ottobre 2024. URL consultato l'11 novembre 2024.
  15. ^ Giulia Lucchini, Il ragazzo dai pantaloni rosa. Da Spezzacatena a Checcacatena, il dramma del bullismo tratto da una storia vera: ad Alice, il film onesto di Margherita Ferri, su Cinematografo, 24 ottobre 2024. URL consultato l'11 novembre 2024.
  16. ^ Velletri, nel giorno delle Forze Armate il Comune proietta il film-manifesto contro l’omofobia, su ilcaffe.tv.
  17. ^ Francesco Dal Mas e Alessandra de Luca, Treviso. I “pantaloni rosa” e il bullismo, perché la scuola ha rimandato la proiezione, in Avvenire, 29 ottobre 2024.
  18. ^ Il ragazzo dai pantaloni rosa, studenti delle Serena all'Edera: «Mattinata emozionante», in Treviso Today, 4 novembre 2024.
  19. ^ Insulti omofobi durante la proiezione del film "Il ragazzo dai pantaloni rosa", in Roma Today, 27 ottobre 2024.
  20. ^ Il Ministro Valditara ha incontrato gli studenti che hanno interrotto la proiezione del film “Il Ragazzo dai Pantaloni Rosa”: “Siate alfieri del bene, testimoni del rispetto e dell’inclusione”, su Ministero dell'Istruzione e del Merito, 13 novembre 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

Informazione

L'articolo Il ragazzo dai pantaloni rosa in Wikipedia italiana ha preso i seguenti posti nella classifica di popolarità locale:

Il contenuto presentato dell'articolo di Wikipedia è stato estratto 2025-04-07 sulla base di https://it.wikipedia.org/?curid=10279939