Grease - Brillantina (Grease) è un film musicale del 1978 diretto da Randal Kleiser, interpretato da John Travolta e da Olivia Newton-John.
Tratto dall'omonimo musical di Jim Jacobs e Warren Casey, è considerato come uno dei più celebri film di tutti i tempi[senza fonte], oltre che il musical di maggior successo nella storia del cinema tratto dagli anni cinquanta.
Stati Uniti, anni ‘50. Durante l'estate, Danny Zuko, il leader dei Thunderbirds (detti T-Birds) una banda di studenti della Rydell High School, incontra Sandy Olsson, una giovane e ingenua ragazza australiana di origine scandinava. I due si innamorano, ma Sandy al finire delle vacanze estive dovrà tornare in Australia: i due ragazzi devono quindi dirsi addio, giurandosi amore eterno.
I programmi di Sandy però cambiano all'improvviso: si iscrive inconsapevolmente alla stessa scuola di Danny e lì conosce un gruppo di studentesse chiamate Pink Ladies, capitanate dalla leader Betty — detta Rizzo, Frenchy, Marty e Jan, con cui fa amicizia. Sia Danny che Sandy, ignari di essere più vicini del previsto, rendono partecipi i rispettivi amici della loro storia, intonando la famosa Summer Nights: Sandy racconta la sua versione dei fatti e viene derisa dalle sue compagne, d'altra parte lui storpia la storia per non rovinarsi la reputazione.
Quando Sandy rivela alle nuove amiche il nome del ragazzo, Rizzo, avendo avuto un flirt con lo stesso Danny, è invidiosa e vuole metterlo in difficoltà davanti agli amici organizzando un incontro "casuale" fra i due. Alla vista di Sandy, Danny inizialmente si mostra sorpreso e felice di rivederla, ma subito dopo, avendo la fama di donnaiolo, è costretto, a malincuore, a mostrarsi spavaldo e indifferente davanti ai suoi amici Kenickie, Doody, Sonny e Putzie. Il suo atteggiamento ferisce enormemente Sandy, la quale, dopo un pigiama party, esprime il proprio stato d'animo con la celebre Hopelessly Devoted to You. Dopo aver chiesto scusa alla sua ragazza, Danny riprende a frequentarla, anche se i problemi iniziali non spariscono del tutto.
La scuola è intanto impegnata nell’organizzazione di una grande gara di ballo, che verrà trasmessa in diretta televisiva nazionale: tutti gli studenti si danno un gran da fare per prepararsi all’evento. Il giorno della serata, presentata dal famoso conduttore Vince Fontaine, tutti i ragazzi si scatenano a passi di rumba, rock e boogie-woogie. Danny e Sandy si presentano in coppia e sembrano i favoriti per la vittoria finale, ma sono di nuovo separati: Sonny afferra Sandy, mentre Danny viene strattonato da Cha-Cha DiGregorio, con la quale, in passato, aveva avuto un rapporto occasionale, e con lei conclude il ballo finale e vince la gara. Sandy si sente tradita e abbandona la festa disgustata.
Nel tentativo di riconciliarsi, Danny porta Sandy a un drive-in (in cui si può notare il trailer del film horror Fluido mortale del 1958, anno in cui si ambienta la storia) dove le chiede di essere la sua ragazza, donandole un anello. Nel corso della serata Danny cerca di toccarla, ma Sandy, sentendosi forzata a fare qualcosa che non vuole, scappa via, lasciandolo da solo. Danny a questo punto manifesta ciò che prova con la canzone Sandy. Nel frattempo Rizzo teme di essere incinta dopo aver saltato un ciclo e si confida con Marty intimandole di non farne parola con nessuno, ma quest'ultima inavvertitamente lo dice a Sonny e la voce si diffonde fino a Kenickie, il presunto padre, sebbene Rizzo neghi che sia lui. A scuola Rizzo viene derisa da altre ragazze e presto si rende conto di non essere così dura come sembra ("There are worse things I could do").
I Thunderbirds hanno una banda nemica, gli Scorpions, con cui si sfidano in una gara automobilistica. Kenickie, amico fraterno di Danny, dovrebbe guidare per i Thunderbirds, ma ha un incidente e sviene. Danny prende il suo posto e, nonostante il rivale tenti di barare in ogni modo, riesce a vincere la gara.
Sandy, che ha assistito alla corsa, comprende a quel punto la natura da ribelle di Danny e decide di rimettersi in gioco, abbandonando le vesti di "brava ragazza". Allo stesso modo, anche Danny sta pensando di cambiare il suo atteggiamento, ossia diventare un "bravo ragazzo", che pensa più adatto ai gusti di Sandy, incominciando a fare atletica e abbandonando gli abiti da "bulletto". Alla festa di fine anno, una nuova Sandy appare allo sbalordito Danny più grintosa e decisa, coi capelli arricciati, vestita in pelle e con una sigaretta, volendo avvicinarsi al modo di essere del suo amato e pronta a riconquistarlo. Sulle note del brano You're the One That I Want i due capiscono che sono fatti l'uno per l'altra. Successivamente Rizzo dice a Kenickie di non essere incinta e i due fanno pace.
Thunderbirds e Pink Ladies, una volta promessi di non abbandonarsi mai anche dopo la scuola, intonano We go together e, nel finale, Danny e Sandy volano via su una scintillante roadster, salutati dagli amici festanti.
Inizialmente la parte di John Travolta fu affidata a Henry Winkler, che interpretando Fonzie in Happy Days sarebbe stato perfetto in quel ruolo. Rifiutò pentendosene poi amaramente[1]. Per il ruolo di Danny Zuko si pensò anche a Patrick Swayze; tuttavia, a causa dei suoi problemi fisici, non diede la disponibilità.
Il film è stato girato in California, dove si possono ricordare:
La colonna sonora del film è stata pubblicata e distribuita su un doppio LP della RSO Records[2] che è rimasto per diverse settimane al primo posto delle classifiche in molti paesi. In Gran Bretagna i duetti You're The One That I Want e Summer Nights arrivarono entrambi in vetta alle classifiche e ancora nel 2002 appaiono rispettivamente all'ottavo e al ventunesimo posto della classifica ufficiale di vendite di singoli di tutti i tempi. La canzone Hopelessly Devoted to You ha ricevuto una nomination al premio Oscar alla migliore canzone originale nel 1979. La canzone tema del film, scritta da Barry Gibb (all'epoca leader dei Bee Gees) e interpretata da Frankie Valli, giunse anch'essa ai primi posti delle classifiche.
Durante il film i brani musicali vengono presentati con il seguente ordine:
Il film è distribuito nelle sale cinematografiche italiane nel mese di settembre del 1978[3].
Alcune date di uscita internazionali nel corso del 1978 sono state:
Nel 1998, in occasione del 20º anniversario, il film è stato riproposto nelle sale cinematografiche[6].
A livello mondiale ha incassato 394.955.690 dollari[7] a fronte di budget di 6 milioni di dollari[8], piazzandosi al 1º posto nella classifica dei film più visti di quella stagione sia negli Stati Uniti[9] sia in Italia dove ha incassato 8 miliardi di lire (rivalutato: circa 18 milioni di €)[10].
Il film ha ricevuto cinque nomination al Golden Globe nel 1979.
Nel 2020 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti[11]
Nel 1982 è stato prodotto il sequel Grease 2, con un cast differente, che ha avuto però scarso successo.
Grease: Live è un film per la televisione trasmesso su Fox in America il 31 gennaio 2016. È stato prodotto da Marc Platt, diretto da Thomas Kail e interpretato da Julianne Hough, Aaron Tveit, Vanessa Hudgens e Carlos Pena-Vega.
L'articolo Grease - Brillantina in Wikipedia italiana ha preso i seguenti posti nella classifica di popolarità locale:
Il contenuto presentato dell'articolo di Wikipedia è stato estratto 2022-03-15 sulla base di https://it.wikipedia.org/?curid=225901