Giovanni Simeone | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 180 cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 81 kg | ||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||||||||
Squadra | Napoli | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 16 marzo 2025 | |||||||||||||||||||||||||
Giovanni Pablo Simeone Baldini (Buenos Aires, 5 luglio 1995) è un calciatore argentino, attaccante del Napoli.
Nato a Buenos Aires,[1][2] è il figlio primogenito di Diego Simeone, allenatore di calcio ed ex calciatore affermato a livello internazionale, e della modella Carolina Baldini.[3][4] È soprannominato El Cholito, diminutivo del soprannome del padre El Cholo.[5] Anche i fratelli Gianluca e Giuliano hanno intrapreso la carriera calcistica.[6][7]
Il 25 maggio 2022 si sposa con la modella Giulia Coppini nella chiesa di San Salvatore al Monte (Firenze).[8]
Gioca come centravanti, ruolo in cui ha dimostrato buone doti da opportunista e una notevole freddezza sotto porta.[4] Nonostante la statura non particolarmente elevata, fa del colpo di testa una delle sue armi migliori. Inoltre, possiede una buona velocità in contropiede e in progressione.[4][9]
Si mette in evidenza nel settore giovanile del River Plate, approdando in prima squadra.[6] A 20 anni, nonostante l'interesse dei club italiani, si trasferisce al Banfield segnando 12 gol in campionato.[10]
Nell'estate 2016 arriva in Europa, venendo acquistato dal Genoa[11] per 3 milioni.[12][13] Esordisce in Serie A il 18 settembre, nella partita che vede i liguri sconfitti per 2-0 dal Sassuolo.[14][15] Una settimana più tardi, realizza il suo primo gol portando i rossoblu in vantaggio sul Pescara (la gara termina 1-1).[16] Il 27 novembre è protagonista della vittoria contro la Juventus, in cui segna una doppietta nel 3-1 finale.[17][18] Quattro giorni dopo, va in gol per la prima volta in Coppa Italia sbloccando il punteggio nella sfida col Perugia (vinta 4-3 dalla sua squadra).[19]
Il giovane argentino si impone tra le rivelazioni del campionato,[20] contribuendo alla salvezza del Grifone,[21] nonostante un calo di rendimento nel girone di ritorno.
Nell'agosto 2017 è acquistato dalla Fiorentina per 18 milioni di euro.[22] La prima stagione in maglia viola è molto positiva con un bottino di 14 gol e con l'apice della sua prima tripletta nel campionato italiano, il 29 aprile 2018 al Franchi, che permette ai gigliati di battere per 3-0 un Napoli impegnato nella corsa allo scudetto:[23] il risultato costa, di fatto, ai partenopei la possibile conquista del titolo.[24]
Nella seconda annata, al contrario, offre un rendimento negativo che lo porta a realizzare solo 6 gol in campionato,[25][26] con la Fiorentina che otterrà la salvezza solo all'ultima giornata;[27] in Coppa Italia si segnala per la doppietta nella goleada 7-1 inflitta alla Roma a Firenze.[28]
Il 30 agosto 2019 Simeone si trasferisce al Cagliari con la formula del prestito con obbligo di riscatto fissato a 16 milioni di euro.[29][30] Il 1º settembre esordisce con la maglia dei sardi nella partita persa in casa contro l'Inter (1-2).[31] Il 15 settembre, in casa del Parma, segna il suo primo gol nella gara vinta per 3-1 dai sardi.[32] Dopo una prima parte di stagione altalenante,[33][34] al rientro dal lockdown va a segno per quattrogare consecutive, andando per la terza volta in doppia cifra per un totale di 12 reti complessive.[35]
L'anno successivo inizia bene per lui (che segna pure una doppietta nel successo per 2-3 contro il Torino),[36] per poi calare alla distanza, terminando la stagione con 6 gol segnati.[37]
Dopo aver giocato pochi minuti per il Cagliari nella partita con lo Spezia, il 26 agosto 2021 viene ceduto al Verona con la formula del prestito oneroso da circa 1 milione di euro e il diritto di riscatto fissato a 12 milioni.[38][39][40] Il 13 settembre, gioca da titolare la partita in casa del Bologna. Il successivo 25 settembre trova il primo gol, aprendo le marcature nella partita in casa del Genoa.[41] Il 24 ottobre realizza la sua prima quaterna della carriera, segnando i 4 gol del Verona nella sfida casalinga vinta per 4-1 contro la Lazio;[42] conferma il buon avvio di stagione,[43] anche realizzando la doppietta decisiva nel successo casalingo 2-1 sulla Juventus. Chiude la sua prima stagione a Verona con 17 reti segnate e 6 assist forniti in 35 presenze, risultando essere il secondo giocatore ad aver realizzato più di 15 gol in una stagione di Serie A con gli Scaligeri dopo Luca Toni.[44][45] Il 13 giugno 2022 il Verona trova un accordo con il Cagliari, proprietaria del cartellino dell'argentino, che viene quindi riscattato a tutti gli effetti per 10,5 milioni di euro.[46][47][48]
Il 18 agosto 2022 viene ufficializzato il suo passaggio al Napoli in prestito per 3,5 milioni di euro con diritto di riscatto fissato a 12 milioni,[49][50] che diventa obbligo al verificarsi di determinate condizioni sportive.[51] Sceglie di indossare la maglia numero 18.[52] Debutta con i partenopei il 28 agosto seguente, in occasione del pareggio per 0-0 in casa della Fiorentina, sua ex squadra, subentrando a Victor Osimhen nell'ultimo quarto d'ora del match. Il 7 settembre fa il suo debutto anche in Champions League, nuovamente subentrando ad Osimhen, e dopo pochi minuti sigla anche il suo primo gol nella competizione e con la maglia azzurra, contribuendo alla vittoria per 4-1 dei partenopei sul Liverpool.[53] Il 18 settembre decide il match vinto a San Siro contro il Milan, segnando il gol del definitivo 1-2, il primo in Serie A con il Napoli.[4][54] Il 26 ottobre segna la sua prima doppietta con i partenopei, nonché la prima in Champions League, nel successo casalingo sui Rangers per 3-0,[55] diventando così anche il secondo giocatore argentino, dopo suo padre, a realizzare quattro gol nelle prime quattro presenze nella massima competizione europea.[56][57] Il 17 gennaio 2023, al debutto in Coppa Italia con i partenopei, segna la rete del momentaneo vantaggio nel match casalingo contro la Cremonese, valido per gli ottavi di finale e terminato con l'eliminazione degli azzurri ai calci di rigore, dopo che sia i tempi regolamentari che quelli supplementari si sono chiusi col risultato di 2-2.[58] Il 29 gennaio seguente sigla il gol decisivo nella vittoria casalinga contro la Roma (2-1), valida per la 20ª giornata di campionato.[59] Il successivo 4 maggio, in virtù del pareggio per 1-1 del Napoli contro l'Udinese, si aggiudica il primo scudetto della sua carriera, il terzo della storia per il club partenopeo.[60][61]
Il 15 giugno seguente il Napoli riscatta l'attaccante; Simeone sottoscrive un contratto valido fino al 2026, con opzione di prolungamento fino al 2027.[62][63]
In possesso della doppia cittadinanza, spagnola e argentina, decide di rappresentare quest'ultima.[64] Convocato con la rappresentativa Under-20 in occasione del campionato continentale di categoria, si mette in luce in essa aiutando,[10] con 9 reti, la propria nazionale a imporsi per la quinta volta nella competizione.[65]
Forte delle prestazioni fornite con la nazionale Under-20, nel 2016 viene convocato per le Olimpiadi di Rio.[66]
Nel 2018, il commissario tecnico Lionel Scaloni lo chiama per la prima volta in nazionale maggiore.[67] Debutta il 7 settembre, realizzando un gol nell'amichevole con il Guatemala vinta 3-0.[68]
Nell'ottobre del 2022 viene inserito nella lista dei pre-convocati per i Mondiali di calcio in Qatar,[69] non rientrando però nella rosa finale.[70]
Statistiche aggiornate al 16 marzo 2025.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2013-2014 | ![]() |
PD | 17 | 2 | CA | 2 | 0 | CS | 0 | 0 | - | - | - | 19 | 2 |
2014 | PD | 7 | 0 | CA | - | - | CS | 4 | 2 | - | - | - | 11 | 2 | |
gen.-giu. 2015 | PD | 3 | 0 | CA | - | - | CL | 0 | 0 | SA+RS | 0 | 0 | 3 | 0 | |
Totale River Plate | 27 | 2 | 2 | 0 | 4 | 2 | 0 | 0 | 33 | 4 | |||||
giu.-dic. 2015 | ![]() |
PD | 18 | 7 | CA | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 19 | 7 |
gen.-giu. 2016 | PD | 16 | 5 | CA | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 17 | 5 | |
Totale Banfield | 34 | 12 | 2 | 0 | - | - | - | - | 36 | 12 | |||||
2016-2017 | ![]() |
A | 35 | 12 | CI | 2 | 2 | - | - | - | - | - | - | 37 | 14 |
2017-2018 | ![]() |
A | 38 | 14 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 40 | 14 |
2018-2019 | A | 36 | 6 | CI | 4 | 2 | - | - | - | - | - | - | 40 | 8 | |
Totale Fiorentina | 74 | 20 | 6 | 2 | - | - | - | - | 80 | 22 | |||||
2019-2020 | ![]() |
A | 37 | 12 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 12 |
2020-2021 | A | 33 | 6 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 33 | 6 | |
lug.-ago. 2021 | A | 1 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 | |
Totale Cagliari | 71 | 18 | 1 | 0 | - | - | - | - | 72 | 18 | |||||
ago. 2021-2022 | ![]() |
A | 35 | 17 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 17 |
2022-2023 | ![]() |
A | 25 | 4 | CI | 1 | 1 | UCL | 7 | 4 | - | - | - | 33 | 9 |
2023-2024 | A | 28 | 1 | CI | 1 | 0 | UCL | 6 | 1 | SI | 2 | 1 | 37 | 3 | |
2024-2025 | A | 24 | 1 | CI | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 27 | 2 | |
Totale Napoli | 77 | 6 | 5 | 2 | 13 | 5 | 2 | 1 | 97 | 14 | |||||
Totale carriera | 353 | 87 | 18 | 6 | 17 | 7 | 2 | 1 | 390 | 101 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
7-9-2018 | Los Angeles | Argentina ![]() |
3 – 0 | ![]() |
Amichevole | 1 | ![]() |
12-9-2018 | East Rutherford | Colombia ![]() |
0 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
11-10-2018 | Riad | Argentina ![]() |
4 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
16-10-2018 | Gedda | Brasile ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
20-11-2018 | Mendoza | Argentina ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
19-6-2023 | Giacarta | Indonesia ![]() |
0 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
Totale | Presenze | 6 | Reti | 1 |
L'articolo Giovanni Simeone in Wikipedia italiana ha preso i seguenti posti nella classifica di popolarità locale:
Il contenuto presentato dell'articolo di Wikipedia è stato estratto 2025-03-20 sulla base di https://it.wikipedia.org/?curid=4932500