Giorgio Rosa (Bologna, 7 maggio 1925 – Bologna, 2 marzo 2017) è stato un ingegnere italiano. È noto per aver ideato, progettato e creato l'Isola delle Rose.
Nacque a Bologna nel 1925.[1] Si arruolò nella Repubblica Sociale Italiana.[2] Laureatosi in ingegneria meccanica a Bologna nel 1950, ha sempre esercitato la professione, oltre ad essere consulente ed insegnante.[1]
Nel 1958 aveva progettato e creato l'Isola delle Rose, una piattaforma artificiale di 400 m² che sorgeva nel Mare Adriatico, al di fuori delle acque territoriali italiane.
Il 1º maggio 1968 autoproclamò l'isola come Stato indipendente[3] (in realtà una micronazione), con il nome di "Repubblica Esperantista dell'Isola delle Rose" (in esperanto: Esperanta Respubliko de la Insulo de la Rozoj). Dal 25 giugno fu sottoposta a blocco navale, e fu forzosamente demolita da sommozzatori della Marina Militare, nel febbraio 1969.
Sposò Gabriella Chierici[4] dalla quale ebbe un figlio: Lorenzo[5].
Nel film del 2020 L'incredibile storia dell'Isola delle Rose, diretto da Sydney Sibilia, il personaggio di Giorgio Rosa è interpretato da Elio Germano.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 108115853 · LCCN (EN) no2010051604 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2010051604 |
---|
L'articolo Giorgio Rosa in Wikipedia italiana ha preso i seguenti posti nella classifica di popolarità locale:
Il contenuto presentato dell'articolo di Wikipedia è stato estratto 2020-12-30 sulla base di https://it.wikipedia.org/?curid=5117795