Autostrade per l'Italia

Autostrade per l'Italia
Logo
Sede Autostrade per l’Italia.jpg
Sede centrale Autostrade per l'Italia a Roma
StatoItalia Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione2002 a Roma
Fondata daIRI (come Società Autostrade Concessioni e Costruzioni S.p.A.)
Sede principaleRoma
GruppoAtlantia S.p.A.
ControllateSAT, Autostrade Meridionali, SITMB, Tangenziale di Napoli, RAV, Strada dei Parchi S.p.A.
Persone chiave
SettoreGestione di tratte autostradali
Fatturato3,668 miliardi di (2017)
Utile netto998 milioni di (2017)
Dipendenti7350 (2018)
Slogan«La passione di muovere il Paese»
Sito webwww.autostrade.it

Autostrade per l'Italia S.p.A. (in sigla Aspi) è una società per azioni italiana, nata originariamente come società di proprietà pubblica facente capo all'IRI, ma privatizzata nel 1999 e poi costituita nella forma attuale nel 2003. Ha come attività la gestione in concessione di tratte autostradali, nonché lo svolgimento della relativa manutenzione.

La società fa parte del gruppo Atlantia, che ne possiede l'88,06% del capitale sociale e che fa riferimento, come principale azionista, alla famiglia Benetton.

Storia

1950 - 1981: Le origini

Nel 1950 viene costituita dall'IRI la Società Autostrade Concessioni e Costruzioni S.p.A., l'obiettivo è partecipare insieme ad altri gruppi industriali alla ricostruzione post bellica dell'Italia.

Il 1956 è l'anno in cui viene firmata la prima Convenzione tra ANAS e la Società Autostrade, la convenzione prevede che la Società Autostrade co-finanzi assieme ad ANAS la costruzione e la gestione dell'Autostrada del Sole Milano - Napoli, che viene inaugurata nel 1964.

1982 - 1998: dal Telepass agli investimenti all'estero

Nel 1982 in seguito all'aggregazione di più società Concessionarie autostradali viene costituito il Gruppo Autostrade.

Il 1987 è l'anno in cui Autostrade Concessioni e Costruzioni S.p.A. viene quotata presso la Borsa Italiana, nel listino Mib30.

Nel 1990 Autostrade introduce il Telepass, il primo sistema al mondo su larga scala per il pagamento dinamico del pedaggio, che conta oltre 7 milioni di clienti.

Nel 1992 il gruppo partecipa al primo progetto di autostrada a pedaggio nel Regno Unito, la M6 Toll di Birmingham, che entrerà in esercizio nel 2003. Nel 1995 la Società realizza la prima autostrada a pedaggio finanziata con risorse private negli Stati Uniti d'America, la Dulles Greenway, in Virginia.

Nel 1997 viene firmata la nuova Convenzione tra ANAS e Autostrade, che prevede l'estensione della Concessione dal 2018 al 2038.

La privatizzazione del 1999

Nel 1999 la Società Autostrade viene privatizzata. In lizza c'erano la cordata guidata da Schemaventotto S.p.A. (Edizione Partecipations di Gilberto Benetton al 60%, Fondazione CRT con il 13,33%, Acesa Italia con il 12,83%, Assicurazioni Generali e Unicredito Italiano entrambe al 6,67% e Brisa International SGPS S.A. con lo 0,50%[3]) ed un secondo raggruppamento trainato dalla banca d'affari australiana Macquarie che però si ritirò all'ultimo[4]. Al Gruppo IRI, che era l'azionista di riferimento (86% del capitale sociale, con il restante 14% quotato in borsa[5]) subentra quindi, con il 30% del capitale, Schemaventotto[5] dai quali è pervenuta l'unica offerta vincolante di acquisto per il pacchetto azionario[5], versando a IRI 5.050 miliardi di lire[6]; il restante 56% del pacchetto azionario allora posseduto dall'IRI viene destinato al mercato borsistico attraverso un'offerta pubblica di vendita[5] che ha permesso di ricavare 8.750 miliardi di lire, per un incasso complessivo per IRI di 13.800 miliardi di lire[7][8].

Nel 2002 Autostrade vince la gara internazionale indetta dal governo austriaco per creare il più evoluto sistema al mondo di tele pedaggio elettronico non-stop per mezzi pesanti. Il sistema, completato ed attivato nel 2004, è gestito dalla società Europass.

Il "Progetto Mediterraneo"

Gli azionisti di riferimento di Schemaventotto sul finire dell'anno 2002 annunciarono la volontà di consolidare la propria quota di possesso di Autostrade S.p.A., oggetto di possibile desiderio di investitori anche esteri stimolati dal buon andamento del flusso di cassa.

Autostrade fu così oggetto di Offerta Pubblica di Acquisto totalitaria da parte di Newco28 (controllata di Schemaventotto) nel gennaio 2003[9], tramite un'operazione di leveraged buyout (un'operazione finanziaria di investimento a debito in cui il raffronto tra il costo storico del capitale e quello attuale di mercato depongono a favore dell'operazione): la liquidità necessaria per l'acquisizione fu reperita da Newco28 facendo ricorso al sistema creditizio e, successivamente, il debito fu trasferito da Newco28 ad Autostrade, a seguito di fusione per incorporazione[10][11].

Nello specifico l’O.P.A. tenutasi tra il 20 gennaio 2003 e di 21 febbraio 2003, si concluse con successo consegnando a Newco28 il 53,8% del totale delle azioni di autostrade pari a 645.883.233 titoli portati in adesione. L'O.P.A. si prefissava il raggiungimento, come condizione inverante, di almeno il 66,7% dell'intero capitale sociale ordinario di autostrade (azioni di Schemaventotto e di Newco 28 complessivamente).

Il prezzo dell'offerta inizialmente fissato a 9,5 euro per azione era stato rilanciato a 10 euro per effetto delle pressioni a non vendere degli investitori istituzionali. Il valore di 9,5 euro nasceva dalla valutazione effettuata mediante il metodo dei flussi di cassa scontati e congiuntamente con il metodo dei multipli di mercato di società quotate comparabili.

Il Consiglio di Amministrazione di Autostrade e l'Amministratore Unico di Newco28 si sono avvalsi, in qualità di advisor per la determinazione del rapporto di cambio, di Merrill Lynch, Rothschild, Schroder Salomon Smith Barney (Autostrade) e di Mediobanca e Goldman Sachs (Newco28)[12], con l'inserimento successivo di Lehman Brothers per il piano di riorganizzazione interna.[13]

L'esborso per il solo acquisto delle azioni fu pari a 6,45 miliardi di euro. Il management dichiarò di non voler toccare la sostanza dei dividendi per i successivi due anni, incoraggiando gli investitori.

Il cash flow notevole di Autostrade sarebbe servito a coprire gli oneri finanziari che il mercato stimava in 450 milioni di euro (a fronte di un cash flow di circa un miliardo di euro all'anno).

L'offerta fu promossa esclusivamente sul mercato italiano e rivolta a tutti gli azionisti ordinari di Autostrade a parità di condizioni, ma non diffusa negli Stati Uniti d'America, Canada e Giappone e Australia nonché in qualsiasi altro Paese nel quale tale diffusione non sia consentita in assenza di autorizzazione da parte delle competenti autorità.[14] L'operazione finanziaria veniva conclusa nell'ambito del "Progetto Mediterraneo" finalizzato alla crescita di un operatore autostradale paneuropeo.

Questo piano, il "Progetto Mediterraneo", proponeva un nuovo disegno della struttura del Gruppo tendente a concentrare i vincoli concessori nell'ambito delle sole attività dell'esercizio collegate alla concessione, e a raggiungere un'ottimizzazione della struttura operativa mediante nuove società del Gruppo più caratterizzate nell'attività svolta e capaci di proporsi per alleanze specifiche con altri soggetti del campo imprenditoriale. L'intenzione dichiarata era quella di portare gli assets all’allineamento a valori consoni al mercato, valori che la privatizzazione, nelle dichiarazioni dei soci di maggioranza, aveva solo parzialmente riconosciuto.

Ma a suo tempo interrogativi su quanto stava avvenendo erano leciti, in quanto con la nascita della holding il rapporto del debito sul margine operativo diventava superiore a quello di società come France Telecom e Deutsche Telecom operanti nel settore Tlc, molto più esposto alle turbolenze finanziarie per via di un business legato in maniera più stringente all'innovazione tecnologica. Infatti le agenzie di rating come Moody’s e Standard and Poor posero sotto osservazione Autostrade per un eventuale downgrading facendo temere un aumento del costo del debito.

Inoltre un'esposizione così alta degli oneri finanziari, qualora si fossero presentati condizioni avverse al mantenimento del cash flow, avrebbero messo il Gruppo in difficoltà relativamente alla disponibilità monetaria verso gli impegni assunti per l'ammodernamento dell'infrastruttura viaria previsti nell’addendum alla convenzione firmato il 23 dicembre 2002.

La nascita di Autostrade per l'Italia

La creazione vera e propria della società, intesa come persona giuridica, avviene il 1º luglio 2003[15]: in seguito ad un nuovo assetto organizzativo, le attività di concessione autostradale vengono conferite da Autostrade S.p.A. ad Autostrade per l'Italia, controllata al 100% da Autostrade S.p.A. (dal 2007, Atlantia).

Il 31 maggio 2021 l'assemblea societaria di Atlantia ha deliberato (con l'88,06% di soci favorevoli) la vendita di Autostrade per l'Italia al gruppo Cassa depositi e prestiti.[16]

Tratte autostradali gestite

Mappa della rete

La società gestisce direttamente le seguenti tratte autostradali:

Simbolo Nome autostrada Altra denominazione Tratto Lunghezza (km)
Autostrada A1 Italia.svg
Autostrada A1 Autostrada del Sole MilanoNapoli 803,5
Autostrada A1var Italia.svg
Autostrada A1 var Variante di Valico La Quercia → Aglio 32,5
Autostrada A4 Italia.svg
Autostrada A4 Serenissima Milano Fiorenza → Brescia ovest 93,5
Autostrada A7 Italia.svg
Autostrada A7 Autostrada dei Giovi / La Serravalle Serravalle ScriviaGenova ovest 50,0
Autostrada A8 Italia.svg
Autostrada A8 Autostrada dei Laghi MilanoVarese 43,6
Autostrada A8-A26 Italia.svg
Autostrada A8/A26 Diramazione Gallarate-Gattico Gallarate → Innesto Autostrada A26 9,870
Autostrada A9 Italia.svg
Autostrada A9 Autostrada dei Laghi LainatePonte Chiasso 31,5
Autostrada A10 Italia.svg
Autostrada A10 Autostrada dei Fiori GenovaSavona 44,785
Autostrada A11 Italia.svg
Autostrada A11 Autostrada Firenze-Mare FirenzePisa nord 81,7
Autostrada A12 Italia.svg
Autostrada A12 Autostrada Azzurra GenovaSestri Levante 48,970
Autostrada A12 Italia.svg
Autostrada A12 Autostrada Azzurra CivitavecchiaRoma 65,4
Autostrada A13 Italia.svg
Autostrada A13 Autostrada Bologna-Padova BolognaPadova 127,3
Autostrada A14 Italia.svg
Autostrada A14 Autostrada Adriatica BolognaTaranto 781,4
Italian traffic signs - raccordo autostradale 1.svg
Raccordo autostradale 1 Tangenziale di Bologna Casalecchio di Reno/Borgo PanigaleSan Lazzaro di Savena 25,5
Autostrada A16 Italia.svg
Autostrada A16 Autostrada dei due mari Napoli nord (A1) → Canosa di Puglia (A14) 172,3
Autostrada A23 Italia.svg
Autostrada A23 Autostrada Alpe-Adria Udine nord → Tarvisio 101,2
Autostrada A26 Italia.svg
Autostrada A26 Autostrada dei Trafori Genova Voltri (A10) → Innesto SS 33 197,137
Autostrada A26-A4 Italia.svg
Diramazione A26/A4 Diramazione Stroppiana-Santhià StroppianaSanthià 30,734
Autostrada A26-A7 Italia.svg
Diramazione A26/A7 Diramazione Predosa-Bettole PredosaBettole di Tortona 17,035
Autostrada A27 Italia.svg
Autostrada A27 Autostrada d'Alemagna Innesto Autostrada A57Pian di Vedoia (Innesto SS 51) 82,2
Autostrada A30 Italia.svg
Autostrada A30 Autostrada Caserta-Salerno CasertaSalerno 55,3

Il totale gestito è di 2.964,7 km e la scadenza delle concessioni è al 31 dicembre 2038[17].

Il crollo del ponte Morandi

A seguito del crollo del viadotto Polcevera a Genova (anche noto come "Ponte Morandi") avvenuto il 14 agosto 2018 con 43 morti e 566 sfollati[18][19] notevole attenzione è stata sollevata sulla concessione ad Autostrade per l'Italia, la società controllata dai Benetton attraverso Atlantia.

In data 27 agosto 2018 la società ha pubblicato sul proprio sito internet i documenti integrali relativi a tale concessione, comprensivi degli allegati economici e finanziari[20][21][22], pubblicati in seguito anche dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti[23]. In quei giorni il dibattito politico si è concentrato, sul tasso di remunerazione del capitale investito, sui pedaggi, sull'affidamento delle attività di monitoraggio della rete a società del Gruppo, cui sono subentrate nel 2018 società esterne, le penali in caso di revoca ingiustificata.[24][25] Alcune di tali problematiche, in particolare riguardo alla proroga automatica della concessione avvenuta nel 2014 estendendola fino al 2038, erano già state evidenziate in precedenza dall'Autorità Anticorruzione[24][26].

La polemica si protrae nel tempo e porta nel settembre 2019 alle dimissioni di Giovanni Castellucci dai ruoli di amministratore delegato e direttore generale di Atlantia con una buonuscita di 13 milioni. Nel novembre 2019 Luciano Benetton invia una lettera ai maggiori quotidiani italiani in cui parla di "campagna d'odio" che si è scatenata sulla sua famiglia, definisce i Benetton "parte lesa" rispetto alle vicende di Genova perché "nessun componente della famiglia Benetton ha mai gestito Autostrade". E ancora: "Non cerco giustificazioni, da quanto sembra l'organizzazione di Autostrade si è dimostrata non all'altezza, non è stato mantenuto il controllo necessario a tenere i settori di un sistema così complesso. Una struttura è fatta di uomini e qualche mela marcia può celarsi dappertutto".[27][28] Una lettera che ha suscitato anche polemiche.[29]

Nel gennaio 2019 Fabio Cerchiai, presidente di Autostrade per l'Italia dall'aprile 2010, lascia l'incarico per diventare presidente di Atlantia. Al suo posto è nominato Giuliano Mari.[30] Al posto di Castellucci subentra, nell'incarico di amministratore delegato, il direttore generale Roberto Tomasi.[2][31]

Il 22 aprile 2021 la Procura di Genova ha chiuso l'inchiesta sul crollo con un documento di 2 mila pagine e il rinvio a giudizio di 69 persone tra manager, dirigenti e tecnici. Le accuse: falsi report e allarmi ignorati. Dal 1982 al crollo, quindi in 36 anni e 8 mesi, "gli interventi di natura strutturale eseguiti sull'intero viadotto Polcevera avevano avuto un costo complessivo di 24,5 milioni di euro: di questi il 98,01% spesi quando il concessionario era pubblico e solo l'1,99% (equivalente a 488 mila euro) dal concessionario privato. Inoltre Autostrade aveva chiuso una situazione di incuria, scrivono gli inquirenti, "non giustificabile con l'insufficienza delle risorse finanziarie necessarie, dal momento che Autostrade aveva chiuso tutti i bilanci dal 1999 al 2005 in forte attivo (con utili compresi tra 220 e 528 milioni di euro) e che, tra il 2006 e il 2017, l'ammontare degli utili conseguiti da Aspi è variato da un minimo di 586 a un massimo di 969 milioni, distribuiti agli azionisti in una percentuale media attorno all'80%".[32][33][34]

Organizzazione

La gestione delle tratte autostradali si articola in 9 direzioni di esercizio:

  • Direzione I Tronco - Genova con competenza su:
    • A7 (Genova - Serravalle), A10 (Genova - Savona), A12 (Genova - Sestri Levante), A26, A26/A7, A26/A4, A8/A26 diramaz. Gallarate - Gattico (dal km 13,351 al km 23,221)
  • Direzione II Tronco - Milano con competenza su:
    • A1 (dal km 0 al km 119,5), A4, A8, A8/A26 (dal km 0 al km 13,2), A9, A52 (dal km 19 al km 22)
  • Direzione III Tronco - Bologna con competenza su:
    • A1(dal km 119,5 al km 210,1), A13, A14 (dal km 0 al km 144,2), A14 Raccordo di Casalecchio, RA1, A14 diramazione per Ravenna
  • Direzione IV Tronco - Firenze con competenza su:
    • A1 (dal km 210,0 al km 417,6), A1 var, A11
  • Direzione V Tronco - Fiano Romano con competenza su:
    • A1 (dal km 417,6 al km 633,3), A1 diramaz. Roma Nord, A1 diramaz. Roma Sud, A12 (Civitavecchia - Roma)
  • Direzione VI Tronco - Cassino con competenza su:
    • A1 (dal km 633,3 al km 754,3 e ramo Barra km 5,1), A16 (dal km 0 al km 127,6), A30
  • Direzione VII Tronco - Pescara con competenza su:
    • A14 (dal km 144,2 al km 505,0)
  • Direzione VIII Tronco - Bari:
    • A14 (dal km 505,0 al km 743,4), A16 (dal Km 127,6 al Km 172,4)
  • Direzione IX Tronco - Udine:
    • A23, A27

Azionariato

Al 31 dicembre 2017, gli azionisti di Autostrade per l'Italia S.p.A. erano i seguenti soggetti[35]:

  • Atlantia S.p.A. - 88,06%
  • Appia Investments S.r.l. - 6,94%
  • Silk Road Fund - 5,00%

Al 2017, Appia Investments S.r.l era un consorzio formato da Allianz Capital Partners, per conto di Allianz Group, EDF Invest e DIF Infrastructure, che operava per tramite di due propri fondi di investimento.[36][37]

Partecipazioni del gruppo Autostrade per l`Italia

Società di gestione autostradale

Società nei settori ingegneria e costruzione, innovazione e tecnologia e altri servizi[41]

  • AdMoving (100%)
  • Nuova Pavimental 79,4%
  • EsseDiEsse Società di Servizi (100%)
  • Movyon (ex Autostrade Tech) 100%
  • Giove Clear (100%)
  • Free to X S.r.l. 100%
  • Tecne - Gruppo Autostrade per l'Italia (100%)

Risultati economici

Nell'esercizio 2006 Autostrade per l'Italia ha sviluppato un fatturato di circa 2,72 miliardi di Euro, un EBIT di 1,519 miliardi e utili per 685 milioni occupando un organico medio nell'anno di 6.070 dipendenti. Il patrimonio netto ammonta a 2,386 miliardi.

Nel 2007 Autostrade per l'Italia ha sviluppato un fatturato 2,779 miliardi di euro, un EBIT di 1,468 miliardi e utili per 722 milioni occupando mediamente 5786 dipendenti. Il patrimonio netto ammonta a 2,638 miliardi[42].

Nel 2008 Autostrade per l'Italia ha fatturato 2,88 miliardi, EBIT di 1,48 miliardi, utili per 735,28 milioni. Patrimonio netto di 2,87 miliardi. Il gruppo ha effettuato investimenti in grandi opere per 4,09 miliardi, aprendo al traffico 199,9 km di rete nuova o riammodernata pari al 34% delle opere elencate nella Convenzione con ANAS nel 1997 e nel IV Atto Aggiuntivo del 2002[43].

Fino al 16 febbraio 2011 la società, tramite Telepass S.p.a., ha gestito Telepass Mobile, un operatore virtuale SP MVNO basato su servizi collegati agli utilizzatori di Telepass che si appoggiava alla rete Wind; dopo tale data i clienti sono diventati automaticamente utenti Wind[44]. Per Società Autostrade si è trattato del secondo tentativo di entrare nel mondo degli operatori telefonici dopo il fallimento di Blu.

2017[45]

Nel 2017, il gruppo Autostrade per l'Italia ha ottenuto ricavi per 3,94 miliardi di euro, di cui 3.59 miliardi dai pedaggi autostradali. Ebitda di 2.45 miliardi di euro, 1,91 miliardi di Ebit, 1,04 miliardi di utile. Ha versato ad Anas 465,05 milioni di euro di oneri concessori. Il valore dell'infrastruttura che ha ricevuto in concessione è stimato in 12,22 miliardi di euro.

In virtù delle convenzioni con lo Stato del 1997 (Convenzione originaria), del 2002 (IV Atto aggiuntivo) e del 2007 (Convenzione Unica), Autostrade per l'Italia deve realizzare o ammodernare 923 km di nuove autostrade, per un investimento previsto di 24,4 miliardi di euro. Al 31 dicembre 2017 sono stati aperti al traffico 484 km di tratte per un totale di 11,4 miliardi già investiti.

A livello di manutenzione, invece, nel 2017 sono stati spesi 444 milioni di euro.

2,39 miliardi di patrimonio netto, 7.349 dipendenti.

Presidenti

Nome Periodo
Fedele Cova 1956 - 1º aprile 1970[46]
Ennio Santucci 1971 - 1983[47]
Filippo Carpi De Resmini 1983 - maggio 1986
Mario Schiavone maggio 1986[48] - marzo 1995
Giancarlo Elia Valori marzo 1995[49] - maggio 2002
Gian Maria Gros-Pietro maggio 2002[50] - aprile 2010[51]
Fabio Cerchiai aprile 2010[51] - gennaio 2019
Giuliano Mari gennaio 2019 - luglio 2020 [30]

Onorificenze

Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile - nastrino per uniforme ordinaria Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile
«Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza.»
— D.P.C.M. 11 ottobre 2010, ai sensi dell'art.5, comma 5, del D.P.C.M. 19 dicembre 2008.

Note

  1. ^ Autostrade per l’Italia: indicati i nuovi vertici, Giuliano Mari presidente e Roberto Tomasi AD
  2. ^ a b Autostrade per l'Italia, il nuovo ad sarà Tomasi, su repubblica.it, 18 gennaio 2019.
  3. ^ Provvedimento n. 8090, AGCM
  4. ^ Autostrade a 7 anni dalla privatizzazione. Fatti, numeri e risultati, Autostrade per l'Italia
  5. ^ a b c d Enzo Cirillo, Privatizzazione Autostrade volata solitaria di Benetton, in la Repubblica, 21 ottobre 1999.
  6. ^ Autostrade e concessioni, 70 anni di storia dall'Iri ai Benetton, in Il Sole 24 ORE. URL consultato il 21 novembre 2018.
  7. ^ la Repubblica/economia: Autostrade privatizzate azioni in vendita a 7 euro, su www.repubblica.it. URL consultato il 21 novembre 2018.
  8. ^ Dopo Genova. Concessioni autostradali: chi paga, e chi guadagna, con i pedaggi, 17 agosto 2018. URL consultato il 21 novembre 2018.
  9. ^ Documento d'Offerta Pubblica d'Acquisto Newco28, Gennaio 2003
  10. ^ Giuseppe Savioli, Le operazioni di gestione straordinaria, Giuffrè Editore
  11. ^ Stefano Cacchi Pessani, La tutela dei creditori nelle operazioni di merger leveraged buy-out, Giuffrè Editore
  12. ^ Deliberata la fusione per incorporazione di Autostrade in Newco8, su mediobanca.com. URL consultato il 7 settembre 2019 (archiviato il 7 settembre 2019).
  13. ^ Pierre Di Toro, Scalata azionaria e OPA europea: Le contese per la conquista del potere nella società quotate, Biblioteca dell'Economia d'Azienda, EGEA, 2008, p. 31, ISBN 9788823812123, OCLC 1106147865. URL consultato il 7 settembre 2019 (archiviato il 7 settembre 2019).
  14. ^ Austrade: Newco aumenta il corrispettivo unitario a 10 euro, su mediobanca.com. URL consultato il 7 settembre 2019 (archiviato il 7 settembre 2019).
  15. ^ Bilancio Autostrade S.p.A. al 31.12.03
  16. ^ Fabio Savelli, Le Autostrade tornano allo Stato a tre anni dal Ponte: sì di Atlantia a Cdp. Ai Benetton 2,4 miliardi, in Corriere della Sera, 31 maggio 2021. URL consultato il 31 maggio 2021.
  17. ^ La rete, su Autostrade per l'Italia. URL consultato il 21 novembre 2018.
  18. ^ Genova, le 43 vittime del crollo del ponte Morandi, su ansa.it, 18 agosto 2018. URL consultato il 3 dicembre 2019.
  19. ^ Ponte Genova, Toninelli: prepariamo decreto urgente, 566 sfollati, Reuters, 4 settembre 2018. URL consultato il 3 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2018).
  20. ^ Autostrade per l’Italia pubblica il testo della convenzione e tutti gli allegati: «È una risposta alle polemiche»
  21. ^ Convenzione Unica con il Concedente (da ottobre 2012 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, già ANAS S.p.A.), con gli atti aggiuntivi e tutti gli allegati vigenti
  22. ^ Legge di Bilancio 2018: Concessioni autostradali, l’in-house torna al 40%
  23. ^ Autostrade, cade segreto su convenzioni. On line tutti gli atti | mit, su www.mit.gov.it. URL consultato il 10 settembre 2019.
  24. ^ a b Autostrade, ecco tutte le storture delle concessioni, su Startmag, 19 agosto 2018. URL consultato il 10 settembre 2019.
  25. ^ Cosa c'è scritto nel contratto "desecretato" di Autostrade per l'Italia, su Wired, 27 agosto 2018. URL consultato il 10 settembre 2019.
  26. ^ Quel no inascoltato di Cantone alla proroga automatica dei contratti, su rep.repubblica.it. URL consultato il 10 settembre 2019.
  27. ^ Ponte Morandi, ora Luciano Benetton scarica i suoi manager e fa la vittima: "Basta odio contro di noi", su ilfattoquotidiano.it, 1º dicembre 2019. URL consultato il 3 dicembre 2019.
  28. ^ "Atlantia, anche noi parte lesa". Benetton scarica sui manager, su affaritaliani.it, 1º dicembre 2019. URL consultato il 3 dicembre 2019.
  29. ^ Maurizio Belpietro, Benetton, padroni a loro insaputa, La Verità, 2 dicembre 2019, pp.1-5
  30. ^ a b Autostrade per l'Italia, Assemblea nomina Mari Presidente e da Cda deleghe Ad a Tomasi
  31. ^ Chi è Roberto Tomasi, nuovo Ad di Autostrade, su formulapassion.it, 19 gennaio 2029. URL consultato il 17 gennaio 2021.
  32. ^ Paolo Frasina, Ponte Morandi. Le accuse: ispezioni degli stralli fatte coi binocoli, su ilfattoquotidiano.it, 23 aprile 2021. URL consultato il 23 aprile 2021.
  33. ^ Andrea Pasqualetto, Ponte Morandi, 51 anni di omissioni: "Su quella pila mai un intervento", Corriere della Sera, 23 aprile 2021, pp. 22-23
  34. ^ Giuseppe China e Francois de Tonquèdec, Gli ex vertici Autostrade verso il processo, La Verità, 23 aprile 2021, p. 17
  35. ^ Atlantia: perfezionata la cessione dell'11,94% di Autostrade per l'Italia, in Trend Online. URL consultato il 21 novembre 2018.
  36. ^ Perfezionata la cessione dell'11.94% di Austrade per l=italia ! sito = autostrade.it, su autostrade.it, Roma, 22 luglio 2017. URL consultato il 7 settembre 2019 (archiviato il 7 settembre 2019).
  37. ^ Carlo Festa, Atlantia cede il 10% di Autostrade, Il sole 24 Ore, 28 aprile 2017. URL consultato il 7 settembre 2019 (archiviato il 7 settembre 2019).
  38. ^ La percentuale di partecipazione al capitale sociale è riferita al totale delle azioni in circolazione, mentre la percentuale di voto, riferita alle azioni con diritto di voto in assemblea ordinaria, è pari al 58,00%.
  39. ^ Composizione Azionaria SAT
  40. ^ La percentuale di partecipazione al capitale sociale è riferita al totale delle azioni in circolazione.
  41. ^ Fonte: Informativa finanziaria al 31 marzo 2021 del Gruppo Autostrade per l'Italia
  42. ^ Bilancio Atlantia S.p.A. al 31.12.2007
  43. ^ Bilancio Atlantia S.p.A. al 31.12.08
  44. ^ I clienti Telepass Mobile diventano Wind, su mondomobileweb.it, 25 febbraio 2011. URL consultato il 25 aprile 2018.
  45. ^ Bilancio ASPI 31.12.17
  46. ^ È scomparso il 'padre' del Piano Autostrade, in repubblica.it, 19 luglio 1987. URL consultato il 26 agosto 2018.
  47. ^ Pierluigi Ciocca, Storia dell'IRI: L'IRI nella economia italiana, vol.VI, Roma-Bari, Gius.Laterza & Figli Spa, 2015.
  48. ^ Società Autostrade Schiavone presidente, in repubblica.it, 15 maggio 1986. URL consultato il 26 agosto 2018.
  49. ^ Carlo Cambi, Un’autostrada per il biografo del dittatore, in repubblica.it, 27 marzo 1995. URL consultato il 26 agosto 2018.
  50. ^ Gian Maria GrosPietro presidente di Autostrade, in repubblica.it, 29 maggio 2002. URL consultato il 26 agosto 2018.
  51. ^ a b Fabio Cerchiai presidente Atlantia, in trasporti-italia.com, 14 aprile 2010. URL consultato il 26 agosto 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN131165806 · LCCN (ENnb2008010764 · GND (DE10105471-3 · WorldCat Identities (ENlccn-nb2008010764
Trasporti Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti

Informazione

L'articolo Autostrade per l'Italia in Wikipedia italiana ha preso i seguenti posti nella classifica di popolarità locale:

Il contenuto presentato dell'articolo di Wikipedia è stato estratto 2021-06-13 sulla base di https://it.wikipedia.org/?curid=661226