Alejandro Gómez | ||
---|---|---|
Gómez all'Atalanta nel 2016 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 165[1] cm | |
Peso | 68 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista, attaccante | |
Squadra | Atalanta | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2003-2006 | Arsenal Sarandí | |
Squadre di club1 | ||
2006-2009 | Arsenal Sarandí | 77 (12) |
2009-2010 | San Lorenzo | 47 (8) |
2010-2013 | Catania | 106 (16) |
2013-2014 | Metalist | 23 (3) |
2014- | Atalanta | 207 (50) |
Nazionale | ||
2007 | ![]() | 11 (2) |
2017- | ![]() | 5 (1) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Canada 2007 | |
![]() | ||
Argento | Paraguay 2007 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 22 novembre 2020 |
Alejandro Darío Gómez (Buenos Aires, 15 febbraio 1988) è un calciatore argentino, centrocampista o attaccante dell'Atalanta, di cui è capitano, e della nazionale argentina.
Soprannominato El Papu,[2][3] può giocare come ala, come seconda punta o trequartista.[4] Dotato di grande velocità in progressione e di una notevole tecnica individuale, possiede inoltre buona abilità nei dribbling (grazie anche al suo baricentro basso), oltre che un buon tiro dalla distanza. È anche un eccezionale uomo-assist.[4]
Inizia la sua carriera nel settore giovanile dell'Arsenal Sarandí nel 2003, debuttando in prima squadra nel 2005 e diventando titolare nel Torneo di Apertura 2006, nel quale disputa 15 partite e segna 2 gol, aiutando l'Arsenal ad ottenere il quinto posto finale. Nell'annata successiva va a segno in altre due occasioni, la più importante delle quali è il 30 novembre 2007 nella partita di andata della finale di Copa Sudamericana contro l'América, gol che porta la sua squadra sul 3-2. All'inizio del 2009 il centrocampista, non ancora ventunenne, poteva vantare un totale di 77 presenze in campionato, con un bottino di 14 reti fra campionato e coppe[5].
Nel gennaio del 2009 passa in comproprietà al San Lorenzo. Diventa poi un titolare della squadra e nell'unica stagione colleziona 47 presenze, segnando 8 gol[6].
Il 21 luglio 2010 il San Lorenzo comunica il tesseramento di Gomez da parte della squadra italiana del Catania, per 3 milioni di euro.[3] Otto giorni più tardi, la società etnea annuncia ufficialmente l'ingaggio del giocatore, che firma con i rossoazzurri un contratto quinquennale.[7] Debutta il 12 settembre 2010, a 22 anni, subentrando a Ricchiuti al 58' nella partita vinta 2-1 contro il Parma. Gioca per la prima volta da titolare nella partita vinta, in casa, contro il Cesena per 2-0. Il 17 ottobre 2010, durante Catania-Napoli, realizza al 69' il suo primo gol con la maglia etnea (la partita si chiuderà 1-1).
Nelle due stagioni successive ottiene l'11º e l'8º posto con il Catania guidato rispettivamente da Vincenzo Montella e Rolando Maran.
Dopo 3 stagioni chiude la sua esperienza in Sicilia con un bilancio di 111 presenze e 18 gol tra Serie A e Coppa Italia.
Il 2 agosto 2013 viene ceduto a titolo definitivo per 7 milioni di euro agli ucraini del Metalist,[8] con i quali firma un contratto di 4 anni (con clausola rescissoria pari a 12 milioni di euro)[9] con un ingaggio di 2 milioni di euro a stagione. Tuttavia, l'esperienza in terra ucraina non si rivela delle più felici, per via delle delicate condizioni politiche attraversate dal paese, che inducono il giocatore a chiedere di essere ceduto[10], nonostante una buona stagione in cui (con il numero 15 sulle spalle) scende in campo in 23 occasioni e realizza tre reti.
Nel settembre del 2014, a 26 anni, viene acquistato dall'Atalanta, facendo così ritorno in Italia[11]. Realizza il primo gol con la formazione orobica il 26 aprile 2015, in occasione del pareggio casalingo per 2-2 contro l'Empoli[12]. Il 18 ottobre seguente segna direttamente da calcio d'angolo nella partita contro il Carpi, vinta 3-0[13]; nel finale di campionato subisce una squalifica di 3 giornate, poi ridotta a 2, per una gomitata a Hetemaj[14].
Durante il campionato 2016-2017 realizza 16 reti[15][16][17], contribuendo alla qualificazione dei bergamaschi in Europa League: è inoltre suo il gol all'Empoli che assicura la qualificazione diretta ai gironi della competizione europea[18].
Il 14 settembre 2017 esordisce nelle competizioni UEFA per club, andando tra l'altro a segno nel successo casalingo con l'Everton[19].
Anche nel campionato 2018-2019, l'argentino fornisce il proprio apporto ai risultati dei nerazzurri[20]; nei turni preliminari di Europa League segna una doppietta al Sarajevo[21], ripetendosi poi contro il Frosinone in campionato[22]. Nei play-off della competizione europea contro il Copenaghen, conclusa con un complessivo 0-0 tra andata e ritorno, concorre all'eliminazione della squadra fallendo uno dei calci di rigore[23].
Nella stagione 2019-2020 esordisce in Champions League, disputando da titolare la prima giornata della fase a gironi, persa per 4-0 sul campo dei croati della Dinamo Zagabria. Il successivo 26 novembre, nella gara di ritorno contro i croati, segna il suo primo gol in carriera in questa competizione, realizzando il definitivo 2-0 (che è inoltre la prima vittoria del club orobico in Champions League). L’11 luglio 2020 raggiunge le 300 presenze in Serie A in occasione di Juventus-Atalanta (2-2)[24]. Parte subito forte la stagione successiva, segnando 4 gol e fornendo 2 assist nelle prime tre giornate di campionato, a cui si aggiunge un gol in Champions League nella prima partita del girone contro i danesi del Midtjylland.
Ha giocato nella selezione Under-20 dell'Argentina. Nel 2007 vince il Campionato mondiale di calcio Under-20 e in seguito si qualifica ai Giochi Olimpici di Pechino 2008.
Nonostante abbia ottenuto la cittadinanza italiana, la FIFA lo ha dichiarato non eleggibile per la nazionale italiana, poiché all'epoca della sua partecipazione al Campionato mondiale di calcio Under-20 2007 con l'Argentina non possedeva ancora tale doppia cittadinanza[25].
Il 19 maggio 2017 viene convocato per la prima volta nella nazionale maggiore argentina, in occasione delle amichevoli contro Brasile e Singapore[26]; debutta il 13 giugno 2017 contro Singapore, partita in cui segna anche la sua prima rete in nazionale.
Nell'ottobre 2020, viene convocato dal commissario tecnico Lionel Scaloni in occasione di due partite valide per le Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2022,[27] tornando a distanza di tre anni in nazionale.
Statistiche aggiornate al 1° dicembre 2020.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2005-2006 | ![]() |
PD | 5 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 5 | 0 |
2006-2007 | PD | 22 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 22 | 2 | |
2007-2008 | PD | 32 | 2 | - | - | - | CS+CL | 2+7 | 1+0 | - | - | - | 41 | 3 | |
2008.-gen. 2009 | PD | 18 | 8 | - | - | - | CS | 4 | 1 | SBC+RS | 1+2 | 0 | 25 | 9 | |
Totale Arsenal Sarandí | 77 | 12 | - | - | 13 | 2 | 3 | 0 | 93 | 14 | |||||
gen.-lug. 2009 | ![]() |
PD | 16 | 1 | - | - | - | CL | 5 | 1 | - | - | - | 21 | 2 |
2009-2010 | PD | 31 | 7 | - | - | - | CS | 5 | 0 | - | - | - | 36 | 7 | |
Totale San Lorenzo | 47 | 8 | - | - | 10 | 1 | - | - | 57 | 9 | |||||
2010-2011 | ![]() |
A | 36 | 4 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 4 |
2011-2012 | A | 34 | 4 | CI | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 35 | 5 | |
2012-2013 | A | 36 | 8 | CI | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 39 | 9 | |
Totale Catania | 106 | 16 | 5 | 2 | - | - | - | - | 111 | 18 | |||||
2013-2014 | ![]() |
PL | 23 | 3 | CU | 1 | 1 | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 24 | 4 |
2014-2015 | ![]() |
A | 24 | 3 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 25 | 3 |
2015-2016 | A | 34 | 7 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 7 | |
2016-2017 | A | 37 | 16 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 39 | 16 | |
2017-2018 | A | 33 | 6 | CI | 4 | 1 | UEL | 7 | 2 | - | - | - | 44 | 9 | |
2018-2019 | A | 35 | 7 | CI | 5 | 2 | UEL | 6[28] | 2[28] | - | - | - | 46 | 11 | |
2019-2020 | A | 36 | 7 | CI | 1 | 0 | UCL | 9 | 1 | - | - | - | 46 | 8 | |
2020-2021 | A | 10 | 4 | CI | 0 | 0 | UCL | 5 | 1 | - | - | - | 14 | 5 | |
Totale Atalanta | 209 | 50 | 15 | 3 | 27 | 6 | - | - | 250 | 59 | |||||
Totale carriera | 460 | 89 | 21 | 6 | 50 | 9 | 3 | 0 | 534 | 104 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
13-6-2017 | Singapore | Singapore ![]() |
0 – 6 | ![]() |
Amichevole | 1 | ![]() |
5-10-2017 | Buenos Aires | Argentina ![]() |
0 – 0 | ![]() |
Qual. Mondiali 2018 | - | |
11-11-2017 | Mosca | Russia ![]() |
0 – 1 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
14-11-2017 | Krasnodar | Argentina ![]() |
2 – 4 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
17-11-2020 | Lima | Perù ![]() |
0 – 2 | ![]() |
Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() |
Totale | Presenze | 5 | Reti | 1 |
L'articolo Alejandro Gómez in Wikipedia italiana ha preso i seguenti posti nella classifica di popolarità locale:
Il contenuto presentato dell'articolo di Wikipedia è stato estratto 2020-12-24 sulla base di https://it.wikipedia.org/?curid=1664943